Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti... - Amedeo Colella - copertina
Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti... - Amedeo Colella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti...
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sai chi sono 'o Munaciello e 'a Bella Mbriana? Perché si dice "se so' rotte 'e giarretelle?". Quando ci furono le quattro giornate di Napoli? E le due repubbliche napoletane? Perché Via Toledo si è chiamata Via Roma per 150 anni? Perché la cioccolateria Gay Odin si chiama così? Quante guglie ci sono nel centro antico di Napoli e perché furono erette? Perché si dice ricchione per indicare un gay? Chi sono gli otto Re di Napoli rappresentati in piazza Plebiscito? Cosa è la cazzimma? È vero che le stazioni della nuova metropolitana sono musei all'aperto? Cosa sono i paraustielli e la guallara? Se hai qualche lacuna culturale su Napoli e la napoletanità prova a recuperare con le lezioni semiserie di questo Manuale di napoletanità. Quando studiare? Ogni giorno. Questo libro ti regala pillole di cultura partenopea, curiosità, storia aneddoti, poesie, canzoni, frasi di teatro e di cinema da imparare a memoria per essere un buon napoletano. Tutta cultura (non esageriamo con le parole) che ruota intorno a Napoli.

Dettagli

480 p.
9788890550409

Valutazioni e recensioni

  • Pasquy
    divertente

    Un libro divertente organizzato in 365 lezioni sulla storia di Napoli. Aneddoti, curiosità, storia di una delle più belle città italiane. Simpatica l’idea dell’autore di mettere alla fine del libro una serie di quiz per permettergli di valutare la sua napoletanità.

  • FRANCESCO GIUSEPPE SACCO

    E poi non resta altro che venirci. Un aneddoto al giorno capace di far conoscere la cultura, le tradizioni e la storia di una popolazione che ovunque vada porta il suo background ma che riesce a dare il meglio di sé nella propria città. Tante piccole curiosità e consigli da applicare anche " O Nnord"!

  • Giuseppe Toscano

    Destinato a chi conosce ed apprezza l'autentica cultura partenopea o a chi è intenzionato ad avvicinarvisi. Scritto con maestria e con dovizia di particolari. Contenuti talvolta esilaranti in grado di far apprendere modi di vita ed usanze tipicamente napoletane. E' un vero e proprio breviario di "napoletanità".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore