Autobiografia che esplora le radici familiari dell' autore e il conflitto israelo-palestinese. Intenso e profondo
Una storia di amore e di tenebra
Amore e tenebra sono due delle forze che agiscono in questo libro, un'autobiografia in forma di romanzo, un'opera letteraria che comprende le origini della famiglia di Oz, la storia della sua infanzia e giovinezza a Gerusalemme e poi nel kibbutz di Hulda, l'esistenza tragica dei suoi genitori, e una descrizione epica della Gerusalemme di quegli anni, di Tel Aviv che ne è il contrasto, della vita in kibbutz, negli anni trenta, quaranta e cinquanta. La narrazione si muove avanti e indietro nel tempo, ricostruendo in 120 anni di storia familiare una saga che vede protagonisti quattro generazioni di sognatori, uomini d'affari falliti e poeti egocentrici, riformatori del mondo, impenitenti donnaioli e pecore nere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2015
Una storia di amore e di tenebra
Oggi volevo parlarvi del libro di Amos Oz "Una storia di amore e di tenebra". Si tratta di un romanzo autobiografico in cui l'autore racconta della propria infanzia e della propria adolescenza, intrecciando la sua storia con quella della nascita di Israele. Sullo sfondo c'è una Gerusalemme magnifica, in primo piano quattro generazioni di Klausner, il vero nome della famiglia di Oz, e una miriade di personaggi secondari della vecchia Europa e della prima migrazione in terra d'Israele. Lo stile di Oz è uno stile raffinatissimo, colto che rimane però sempre aderente alla narrazione e agli stati emotivi dei suoi protagonisti. Lo consiglio a chiunque sia incuriosito dalla storia di Israele e dalla storia ebraica in generale e a chiunque voglia conoscere oltre che un grandissimo scrittore un incredibile intellettuale e un grande osservatore dei propri tempi.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bianca 10 gennaio 2025
-
ormos 30 agosto 2023
Amos Klausner ha scritto un libro difficile, in cui la travagliata nascita dello Stato di Israele fa da sfondo al racconto della sua infanzia e adolescenza: un periodo di amore e di tenebra, tra gli stimoli intellettuali della cerchia paterna e i tormenti per la depressione della madre, morta suicida quando l’autore aveva solo dodici anni. Dunque, così passano gli anni tra i libri e gli insegnamenti del prozio Joseph Klausner, le premure dei nonni e le ambizioni inappagate del padre, mentre il giovane Amos cresce e matura, approdando così nel kibbutz di Hulda e mutando il cognome in Oz (in ebraico “forza”). La tragica scomparsa della madre occupa l’ultima parte del libro, ma si avverte la sensazione che la ricostruzione di quegli anni e il ricordo indelebile anche di piccoli dettagli abbiano sviluppato una forza dirompente, capace di rompere l’argine di silenzio che per anni ha impedito alla vicenda di trovare uno sfogo. In uno dei momenti di lucidità e serenità, la madre consegna al figlio una lezione sull’amicizia che merita di essere riportata: “l’amicizia fra una donna e un uomo è cosa rara e preziosa, assai più dell’amore: l’amore è in fondo una cosa piuttosto rustica, financo grezza, al confronto con l’amicizia. L’amicizia ha in sé anche una misura di finezza intellettuale, e di disponibilità generosa, e un sofisticato senso della misura”.
-
Silvia 21 maggio 2023Libro da leggere
Libro bellissimo, assolutamente da leggere. Lo scrittore Amos Oz racconta la storia della sua famiglia di origini ebrea e le vicissitudini che la vedono coinvolta dalla drammatica persecuzione in Europa del popolo ebraico fino alla costituzione dello Stato di Israele. Le interessanti considerazioni dello scrittore in merito al conflitto tra il popolo arabo e quello ebreo consentono al lettore di comprendere al meglio le ragioni dell’odio tra i due popoli. Tra i vari personaggi che contraddistinguono questa saga familiare, la mia attenzione è stata catturata dalle figure dei genitori dello scrittore, il padre appassionato studioso di letteratura ed amante delle parole e infine la madre dotata di un ineguagliabile fascino e di una fervida immaginazione, dono che è riuscita a trasmettere al figlio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it