Mondo e individuo. La crisi della democrazia e il problema dell'individualismo
Il periodo storico che stiamo vivendo impone una riconsiderazione impietosa delle tradizionali forme di organizzazione della società e delle concezioni di vita sin qui maturate dall'individuo. Il presente volume, nella prima parte, cerca di svolgere una serrata critica delle più importanti modificazioni antropologiche intervenute negli ultimi decenni, considerandone, nello stesso tempo, i risvolti sociali e politici. In particolare, si coglie il mutamento del fondamento dell'uomo, segnato dal passaggio dal primato della ragione a quello del desiderio, e se ne analizzano gli effetti disgregativi tanto dal punto di vista dell'organizzazione sociale che dal punto di vista delle relazioni con le istituzioni. Nella seconda parte si esaminano i presupposti della sentimentalità moderna e post-moderna, ossia si conduce un'indagine fenomenologica dell'insieme delle visioni e dei comportamenti che presiedono alle relazioni interpersonali. In questo caso, si evidenzia una scarsa propensione all'autocoscienza critica da parte dell'individuo, la quale fa il paio con un vacuo sentimentalismo, del tutto astratto e unilaterale, oltre che inconcludente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it