Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati - Andreas Moster - copertina
Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati - Andreas Moster - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 179 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Villaggio di montagna che vive di estrazione di calcare. Arriva uno straniero. In silenzio, lo straniero volta le pietre che stanno in cima al muro della piazza. In silenzio, lo straniero innesca la rivolta. È stato incaricato dal proprietario della cava di verificarne la produttività. Ma la cava è esaurita, il villaggio è condannato. L'orologio della stazione ticchetta. Un incidente, poi scompare una ragazza. La ritrovano nel bosco, cadavere stuprato. Sguardi sospettosi, sguardi minacciosi, lo straniero diventa il capro che deve espiare tutte le colpe di tutte le generazioni: quella dei padri padroni violenti; quella delle nonne e delle madri che l'hanno sempre accettato; quella delle figlie che madri ancora non sono ma inesorabilmente lo diventeranno. A meno che il treno non scenda finalmente verso valle, verso le città del mondo, verso un altro destino. Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati è la fiaba nera di una storia eterna, la storia della ferinità umana che si dà un ordine e poi è ferinità lo stesso, mascherata da società civile, col suo teatrino delle apparenze da salvare e le regole che fanno bene solo a chi comanda. È la storia dell'asfissiante brutalità fisica e psicologica del villaggio in cui tutti viviamo, resa da una polifonia di voci di ragazze, uomini e animali che si intrecciano e creano un rarefatto e doloroso canto universale. È la storia di uno spaziotempo indivisibile, infrangibile, monolitico, contro cui l'essere può solo schiantarsi - o da cui, al più, fuggire per esplorare l'alterità, assecondare la voglia di conoscenza, la speranza che non cessa.

Dettagli

8 febbraio 2018
200 p., Rilegato
Wir leben hier, seit wir geboren sind
9788842824268

Valutazioni e recensioni

  • Lusio
    Quella gran paura del cambiamento

    In un piccolo paesino di montagna, cristallizzato in un'epoca in cui gli uomini si spaccano la schiena nel lavoro in una cava di pietra e a casa spaccano la schiena di mogli e figlie assoggettate a loro, arriva uno straniero che "gira le pietre di un muretto e gira le teste delle ragazze". L'arrivo di uno spiraglio su un mondo diverso, pieno di libertà e opportunità che fa tremare le fondamenta di questa piccola comunità, dove gli uomini si vedono sfuggire di mano le figlie, future mogli sottomesse degli uomini di domani. Lo straniero che è venuto per capire le condizioni in cui versa la cava, fonte primaria di sostentamento degli abitanti del paese, diventa la dinamite che rischia di far crollare tutto un mondo che "non necessita di alcun cambiamento" perché tutto è perfetto in quel paese in cui "siamo vissuti dal giorno in cui siamo nati". Un romanzo d'esordio che è già un capolavoro, l'allegoria di una generazione incattivita che vede nel cambiamento le basi di un disastro che è da imputare solo a se stessa e che essa stessa aggrava proprio in virtù della presenza dello straniero, da sempre catalizzatore e capro espiatorio ideale su cui sfogare la rabbia di una società scontenta.

Conosci l'autore

Foto di Andreas Moster

Andreas Moster

Andreas Moster lavora come traduttore ad Amburgo. Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati è il suo primo romanzo, best seller in Germania.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail