Descrizione
Un rapimento che deve finanziare la lotta armata e che finisce con la morte dell’ostaggio, Carlo Saronio. Un manipolo di sedicenti rivoluzionari che, una volta ottenuti i soldi del riscatto e scesi a compromessi a destra e a sinistra, gioca come se fosse una qualunque banda di malavitosi e non l’ex gruppo d’azione di Potere Operaio. Un falso pentito del terrorismo, Carlo Fioroni, che afferma di voler collaborare con la giustizia e invece inventa un castello di menzogne contro gli ex compagni, tra cui Toni Negri, e li manda tutti sotto processo. Sono questi gli elementi di una storia che attraversa gli Anni Settanta e che si svolge tra l’Emilia Romagna, la Lombardia e la Svizzera. Una storia di ideali traditi, amici doppiogiochisti e delitti ancora oggi non chiari che si concluderà con la concessione ad assassini e sequestratori dei benefici previsti dalla Legge Cossiga del 1980: pochi anni di carcere e poi di nuovo la libertà per eclissarsi lontano, all’estero. Prefazione di Valerio Evangelisti.
Dopo aver letto il libro Pentiti di niente di Antonella Beccaria ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCriminalità
- Listino:€ 12,00
- Editore:Stampa Alternativa/Banda Aperta
- Collana:Eretica
- Data uscita:18/11/2008
- Pagine:216
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788862220491
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, storia postbellica del 20. secolo: dal 1945 al 2000, storie vere, MoroTerrorismo, lotta armata, terrorismo, sinistra politica, italiastoria, storia d'italia, italiapolitica