<p>Perché leggerlo? Perché "la crudeltà è sempre all'opera". Nel teatro come nella vita. Entrambi hanno necessità ineluttabili, forze segrete, possibilità estreme... l'uno affonda nell'altra per mostrarci l'irrappresentabile. E poi perché Artaud è uno dei geni del '900. E questo libro ci permette di guardarlo da vicino. Anzi, dall'interno...</p>
Descrizione
Questo volume vuole presentare l'essenziale del pensiero di Artaud nelle sue applicazioni al teatro. Vi figurano oltre al testo ormai classico Il teatro e il suo doppio altri scritti che completano l'immagine del teatro in Artaud: progetti drammatici, progetti di messa in scena, cronache drammatiche, recensioni, articoli. Le idee teatrali di Artaud hanno aperto un campo di esperienze e di ricerche, intorno ad alcune rivendicazioni fondamentali: sollevazione contro la dittatura del testo, coinvolgimento del pubblico, mobilitazione di tutte le energie fisiche attive nello spettacolo e loro codificazione in un linguaggio integrale. Ma per Artaud non si tratta semplicemente di modificare l'equilibrio istituzionale del teatro e di ridefinirlo sotto forma di un nuovo «paradosso sull'attore» (o sul regista). Un testo come Il teatro e il suo doppio non appartiene agli uomini di teatro. Molto piú che un discorso precettistico su come fare teatro è un'evocazione delle possibilità estreme del teatro, di quella tentazione (o «doppio») di azione assoluta irreversibile «la crudeltà») che incombe sull'esibizione dei corpi nello spazio scenico.
Dopo aver letto il libro Il teatro e il suo doppio di Antonin Artaud ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 20,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Piccola biblioteca Einaudi
- Data uscita:16/10/2000
- Pagine:262
- Lingua:
- Curatori:Guido Neri,Morteo Gian Renzo
- Traduttori:Ettore Capriolo
- EAN:9788806156909