Descrizione
La tesi che sta alla base di questo testo è molto semplice: esistono delle rappresentazioni, delle immagini o idee fisiche della città che rivestono un ruolo fondamentale nell'orientare e definire i progetti e i processi trasformativi del territorio. Torino è un'insieme di città e di progetti orientati ad una ricerca di ruoli e vocazioni diversificate e alternative ad un modello solido e univoco: fabbriche dismesse e nuove officine, palazzi olimpici, moderne abitazioni, centri direzionali, autostrade, stazioni ferroviarie, linee metropolitane, nuovi musei, nuovi piani regolatori, ristrutturazione del centro storico, lungo fiumi. Un cantiere enorme, fatto di idee, innovazione, sostenibilità economica, che va al di là dei limiti fisici della città e delle sue periferie. Questo libro racconta i cambiamenti di Torino degli ultimi vent'anni e gli sforzi fatti per governare la trasformazione delle città.
Dopo aver letto il libro Torino 1980-2011 di Antonio De Rossi, Giovanni Durbiano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Allemandi
- Data uscita:08/03/2007
- Pagine:119
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Inglese
- Curatori:Giovanni Durbiano
- Traduttori:John Iliffe
- EAN:9788842214632
Parole chiave laFeltrinelli:
arte e architettura del paesaggio, torinoarchitettura, arte dal 1960 circa