Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione
Un parallelismo tra il tentativo di riforma costituzionale, degli anni Novanta e quello di oggi.
E allora si spiega perché il senato invece di sparire diviene un luogo di conferma del potere, si spiega perché vengono cancellati tutti i contrappesi istituzionali dall’indipendenza del Presidente della repubblica eletto da un parlamento in cui la maggioranza probabilmente non è quella del paese, una corte costituzionale dove i membri laici vengono nominati dalla stessa maggioranza parlamentare, si spiega come vengano cancellate le leggi di iniziativa popolare e resi quasi impossibili i referendum.
Quello degli anni Novanta fu respinto da magistratura e organi di stampa, proprio quei poteri che vengono più attaccati nella riforma proposta oggi. La finalità è concentrare il potere nelle mani di pochi, più facilmente controllabili.
L’autore, con una tecnica inquisitoria da pubblico ministero, svela tutti i retroscena e mette in guardia dal populismo dei sostenitori del si.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it