"Lo sbrego" come le altre opere minori di Moresco è una fucina in presa d’atto, è una promessa di altre opere in espansione, e soprattutto è un’altra testimonianza del suo canto ininterrotto. Per il resto i libri in cui gli scrittori parlano del loro apprendistato da lettore sono tutti leziosi e inutili, e una trovata alla scuolaholden non si può scentrare chissà quanto. “Lo sbrego” di Moresco ha il pregio di avercela messa tutta per non essere lezioso. Io non sono stato in seminario né ho partecipato alle menate della sinistra extraparlamentaria degli Anni Settanta, però gli scrittori adorati bene o male sono gli stessi di quelli di Moresco, così come il piacere verso la letteratura che è una ferita e una ultima risorsa, amata e ridicolizzata, moribonda e minacciosa, animalescamente privata eppoi, va da sé, cosmicamente umana.
Lo sbrego
Un testo che sfida i generi prestabiliti. Un corpo a corpo con il DNA della scrittura e della lettura. Cosa significa leggere? Cosa significa incontrare gli autori delle opere che più ci parlano, da qualunque luogo e da qualunque tempo ci parlino?
«"Lo sbrego" è nato dalle sollecitazioni di un caro amico ed è stato scritto di slancio e per ispirazione costante. Ne è venuta fuori una piccola cosa estemporanea dalla forma inventata e ribelle a ogni definizione, uno scandaglio su tessuto vivo, una sorta di romanzo autobiografico e di irregolare percorso di iniziazione attraverso gli scrittori e le scrittrici che sono stati vicini alla mia mente e al mio cuore nei difficili anni della mia vita di scrittore e di uomo, ma anche gli storici e i poeti antichi, i pensatori, gli artisti, le sante e altre persone che ardono, le figure imprigionate nei libri incontrate ed elette durante le mie letture solitarie e trattate come persone viventi avvicinate e abbracciate attraverso il tempo e lo spazio. Il libro, uscito una prima volta una quindicina di anni fa e ormai introvabile, viene ora riproposto senza modificare e correggere niente, se non piccole imperfezioni e refusi. Rileggendolo adesso in vista della nuova pubblicazione, ho avuto l'impressione di trovarmi di fronte a una cosa scorticata, appassionata, indifesa, ma anche prefigurativa, irradiante, piena di disperata energia, di delicatezza, di abbandoni estremi, di scatenato divertimento e persino di gioia.» (A. M.)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:4 aprile 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it