La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della politica in Occidente
di Antonio Pilati
€ 16,62
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Turbolenza, conflitti, declino di accordi e istituti internazionali da quasi vent’anni continuano a crescere. Alla base di questa grande trasformazione c’è una globalizzazione economica intensiva che sfrutta un progresso tecnologico accelerato (piattaforme digitali, big data, learning machines) e facilita delocalizzazioni e revisioni della produzione, eliminando lavoro. Sulla scena mondiale arrivano e pesano i nuovi protagonisti della globalizzazione (Cina, India, Iran, Turchia), mentre i sistemi politici occidentali patiscono la crisi sociale indotta dalla tecnologia, non capiscono con le loro classi dirigenti la rivolta degli esclusi e smarriscono la capacità di guida.
Dopo aver letto il libro La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della politica in Occidente di Antonio Pilati ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 17,50
- Editore:Guerini e associati
- Collana:Sguardi sul mondo attuale
- Data uscita:09/01/2019
- Pagine:160
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788862507356
Parole chiave laFeltrinelli:
globalizzazione, politica, impatto della scienza e della tecnologia sulla società, tecnologia, struttura e processi politici