Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo - Atul Gawande - copertina
Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo - Atul Gawande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La caducità umana può essere un argomento infido. Si può innegabilmente provare una sorta di disagio ad affrontare temi che la riguardano. Ma se fossimo vittime proprio del nostro rifiuto di accettare l'inesorabilità del ciclo vitale?

"Alice per la maggior parte del tempo portava vestiti dell'ospedale. Si svegliava quando glielo dicevano, si lavava e si vestiva quando glielo dicevano, mangiava quando glielo dicevano. Viveva con chiunque le dicevano che dovesse vivere. Alice si sentiva in prigione, come se l'avessero messa dentro per vecchiaia"

La caducità umana può essere un argomento infido. Si può innegabilmente provare una sorta di disagio ad affrontare temi che la riguardano. Ma se fossimo vittime proprio del nostro rifiuto di accettare l'inesorabilità del ciclo vitale? E se ci fossero invece approcci migliori, proprio lì, davanti ai nostri occhi, che chiedono solo di essere riconosciuti? Sicuramente la qualità di vita di anziani e malati potrebbe migliorare. Atul Gawande presenta e discute le principali difficoltà incontrate nell'Occidente industriale dai servizi assistenziali per gli anziani, e propone alternative. Nel suo classico stile equilibrato, lucido e coinvolgente, mostra come, per provare a migliorare la qualità della vita di persone molto anziane a malate, occorra prima di tutto interrogarsi su che cosa ciascuno di noi intende per qualità della vita così da accorgersi che ciò che rende la vita degna di essere vissuta non coincide soltanto con sicurezza e salute. Molte altre sono le sfide da affrontare quando il medico vuole fare meglio, e vuole far andare meglio le cose, quando ha cioè cura di ascoltare il paziente...

Dettagli

19 maggio 2020
272 p., Brossura
Being mortal
9788806244620

Valutazioni e recensioni

  • fabrizio
    Per riflettere

    Come poter rivalutare, in maniera scientifica, una fase della vita con cui ognuno di noi è chiamato a fare i conti: la fine. Questo libro libro ha personalmente rappresentato un punto di vista, autorevole, su come la cultura occidentale della cosiddetta "vecchiaia" abbia portato in certi casi ad un vero e proprio accanimento terapeutico sull'individuo. Per chi ama davvero la vita.

  • Un libro molto umano e molto vissuto in prima persona, scritto da un medico e quindi con alcuni limiti dati dalla sua formazione, ma all'interno dei quali Gawande fa tutto il possibile per farci condividere come un malato terminale è ancora un uomo coi suoi desideri, la sua dignità, la sua voglia di assaporare la vita fino all'ultimo, non condannato all'ospedalizzazione forzata e alla guarigione costi quel che costi. Anche se statisticamente documentato, il filo conduttore sono episodi toccanti di vita reale. Certo, non si arriva a concepire una "guarigione dell'anima", ma almeno pensare a un contesto in cui essa sia possibile.

Conosci l'autore

Foto di Atul Gawande

Atul Gawande

Chirurgo di origini indiane che esercita a Boston ed è Assistant professor alla Harvard Medical School e fra i MacArthur Fellow 2006. Scrive sul «New Yorker» e in Italia su «Internazionale». Il suo primo libro Salvo Complicazioni (Fusi Orari, 2005) è stato finalista del 2002 National Book Award. Presso Einaudi ha pubblicato Con cura. Diario di un medico deciso a fare meglio (2008), Checklist. Come fare andare meglio le cose (2011) e Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore