Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento - Augusto Ciuffetti - copertina
Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento - Augusto Ciuffetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato Pontificio tra Sette e Ottocento
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume ricostruisce la rete protoindustriale della produzione della carta presente nello Stato della Chiesa tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione alle modalità di organizzazione interna delle manifatture e ai tentativi messi in atto dal governo pontificio per regolamentare il mercato degli stracci da carta, condizionato da numerose privative di antica origine e dall'azione di incettatori e mercanti pronti ad aggirare le norme e a operare nell'ambito del contrabbando pur di salvaguardare i profitti. Tra fasi di liberalizzazione e di sostanziale chiusura, le autorità pontificie modellarono un mercato funzionale sia agli interessi dei proprietari delle cartiere, sia alle esigenze dei ceti popolari, ai quali appartengono i raccoglitori di cenci. Se l'economia degli stracci muoveva una complessa serie di figure che a Roma ruotava intorno all'università dei ferrivecchi e degli straccivendoli, sul fronte opposto alle norme varate dallo Stato, nel tentativo di salvaguardare una rete economica in difficoltà, si muovevano trafficanti e accaparratori privi di scrupoli, i cui comportamenti rimandano ai temi dell'etica e delle pratiche mercantili.

Dettagli

9 gennaio 2014
183 p., Brossura
9788815247766

Conosci l'autore

Foto di Augusto Ciuffetti

Augusto Ciuffetti

Ricercatore e docente di stroai economica e sociale presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà dell'Università Politecnica delle Marche. È membro del comitato direttivo di «ricerche storiche» e del consiglio scientifico della rivista «Proposte storiche», è socio onorario dell'Istituto di storia della Carta Gianfranco Fedrigoni (Istocarta) e presidente dell'associazione RESpro, Rete di storici per i paesaggi della produzione. Le sue principali direttrici di ricerca riguardano la protoindustria e la pluriattività nell'Italia centrale, l'economia della dorsale appenninica, l'evoluzione dei ceti dirigenti in età modrna e contemporanea e la storia dell'assistenza e del welfare aziendale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore