(sec. IV) grammatico latino. Ebbe tra i suoi discepoli il futuro san Gerolamo. Di lui ci sono giunte due opere, divenute poi manuali a uso delle scuole per tutto il medioevo: l’Ars minor (descrizione delle 8 parti del discorso in forma di domanda e risposta) per i principianti, e l’Ars maior o secunda, relativa ai «vizi» e alle «virtù» del discorso. Possediamo anche un commento (rielaborato nel sec. V) delle commedie di Terenzio, eccetto l’Heautontimorumenos, e un altro commento a Virgilio, in parte pervenutoci direttamente (la prefazione, la vita di Virgilio e una introduzione alle Bucoliche) o, in parte confluito negli scoli serviani e nei glossari medievali.