(Copenaghen 1921-2004) poeta danese. Figura centrale nella letteratura danese postbellica, si fece propugnatore dell’avanguardia attraverso la rivista «Heretica». Dopo avere pubblicato alcune raccolte poetiche, divenne noto per i versi di Nel segno del pesce (1948, nt), scritti dopo l’esperienza del nazismo e della resistenza, intrisi di solitudine e di paure esistenziali. Tra le opere successive: Elegie dell’equinozio (1949, nt), La luna (1952, nt), Il tempio per Cibele (1961, nt), Epitaffi (1970, nt), in cui predomina una componente di misticismo, nella ricerca di un Dio sconosciuto. Tra gli studi critici è da segnalare Karen Blixen: un conflitto irrisolto (1987).