(attivo nel sec. XII), poligrafo medievale. Originario di Canterbury, si stabilì nella regione di Ratisbona per condurre vita monastica e applicarsi allo studio. La sua Scala caeli tratta temi gnoseologici, mentre la Clavis physicae offre un volgarizzamento dell’opera di Scoto Eriugena sulla natura; l’Elucidarium sive dialogus de summa totius christianae theologiae è una rudimentale raccolta di sententiae su argomenti teologici. Nel De imagine mundi O. espone la visione dell’universo dei suoi contemporanei, trattando di geografia, meteorologia, astronomia, e abbozzando un calcolo delle ere storiche.