Un incontro mancato. Sul fotoreportage animalista - Benedetta Piazzesi - copertina
Un incontro mancato. Sul fotoreportage animalista - Benedetta Piazzesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un incontro mancato. Sul fotoreportage animalista
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel corso degli ultimi anni le immagini dello sfruttamento animale sono ufficialmente entrate nel dominio del visibile.

«Le foto denunciano la condizione di segregazione in cui gli animali sono costretti a vivere e una dopo l'altra costruiscono un racconto che parla anche di noi, delle nostre abitudini alimentari (che stanno cambiando), della frattura profonda - etica, metafisica, scientifica - che ci separa dalle altre specie viventi.» - Corriere della Sera

La nuova stagione d'interazione tra movimenti animalisti e mezzi di comunicazione di massa ha fatto dell'immagine fotografica lo strumento privilegiato di diffusione delle istanze animaliste. "Utilizziamo la fotografia per dimostrare che qualcosa sta accadendo o è realmente accaduto. Come il reportage di guerra, che si fa supportare dall'immagine fotografica per comprovare una realtà a cui preferiremmo non credere, anche il fotoreportage animalista scongiura il timore dell'incredulità. Temiamo che non ci credano quando diciamo loro che gli animali soffrono, e quanto soffrano. Che non ci credano teoricamente ma soprattutto che non ci credano emotivamente: che non bastino le nostre parole a convincerli che quel dolore è insostenibile." L'eloquente mutismo dell'immagine, molto simile, in fondo, a quello degli animali, intrattiene da sempre un rapporto viscerale e pur travagliato con la politica. La nascita del fotoreportage animalista c'induce quindi a interrogare ancora una volta, insieme ad autrici e autori come Sontag, Benjamin e Barthes, quella relazione, affatto semplice, che intercorre tra immagine, parola e politica nella società contemporanea.

Dettagli

23 novembre 2017
78 p., ill. , Brossura
9788857542737

Conosci l'autore

Foto di Benedetta Piazzesi

Benedetta Piazzesi

Allieva PhD in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove lavora al problema della soggettività animale nella filosofia contemporanea. Fa parte della redazione di «Liberazioni. Rivista di critica antispecista», e ha pubblicato per Mimesis (Così perfetti e utili. Genealogia dello sfruttamento animale, 2015 e Un incontro mancato. Sul fotoreportage animalista, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore