BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 28
5 giorni lavorativi
€ 57,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il numero di quest'anno si apre con un articolo di due giovani studiose, Chiara De Angelis e Michela Ventriglia, che danno conto della partecipazione del laboratorio LibeR (Libro e ricerca) all'impresa di Fragmentarium, il portale svizzero che da qualche anno ha assunto la guida degli studi sui frammenti di codici medievali, mettendo inoltre a disposizione la nuova rivista Fragmentology. Si tratta di un ottimo esempio di collaborazione internazionale, al quale non poteva mancare il contributo di quanti per ragioni storiche e geografiche sono o dovrebbero essere naturalmente portati allo studio dei numerosissimi frammenti che costituiscono oggi gli ultimi residui, sparsi per il mondo, di quelli che furono codici in beneventana
Dopo aver letto il libro BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Vol. 28 di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 60,00
- Editore:Viella
- Data uscita:30/12/2020
- Pagine:284
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788833137353
Parole chiave laFeltrinelli:
cataloghi, paleografia e storia della scrittura, manoscritti-bibliografie, discografie, scrittura beneventana, bibliografie