Definire questo lavoro "fantascienza" mi sembra sbagliato. Anche se si parla di eventi insoliti e si citano extraterrestri e civiltà superiori, il romanzo ha per protagonisti dei veri scienziati, che si occupano di ricerche su canpi realmente esplorati all'epoca della pubblicazione, e si svolge interamente in un condominio (tanto da potersi facilmente prestare ad una rappresentazione teatrale). Si oscilla tra ironia e filosofia della scienza, paranoie e ipotesi fantastiche, tra atmosfere kafkiane, orwelliane e alla Pychon.
C'è un solo aspetto che non so spiegarmi: Il protagonista Maljanov è trattato in terza persona nella prima parte del libro ed in prima persona nella seconda parte. E' un espediente letterario degli autori o un problema di traduzione? Qualcuno saprebbe chiarirmi questa perplessità?
Un miliardo di anni prima della fine del mondo
di Boris Strugatzki, Arkadi Strugatzki
5 giorni lavorativi
€ 15,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Uno scienziato lavora a una scoperta cruciale, ma viene continuamente distratto. Prelibatezze recapitate all’improvviso, una bella donna sulla porta, un vicino armato di pistola. Sono solo coincidenze o una cospirazione contro i progressi dell’umanità? Dagli autori di Picnic sul ciglio della strada, nella traduzione di Paolo Nori, una commedia inedita brillante, piena di umorismo e critica sociale. E’ un’estate afosa a Leningrado; Malyanov dovrebbe essere in vacanza e invece è chino su appunti e libroni di astrofisica, a un passo da una scoperta da Nobel. Il lavello trabocca di piatti sporchi, il gatto ha fame, il frigorifero è una landa desolata, ma l’importante è non perdere il filo. Sta per risolvere un insidioso calcolo integrale, quando suonano alla porta. E’ un fattorino con una cassa piena di vodka e caviale. Malyanov non l’ha ordinata, non può permettersela, non sa cosa pensare; riprende a lavorare… ma suonano di nuovo alla porta. Una donna attraente si presenta come amica della moglie e chiede ospitalità. Malyanov resiste, poi cede alla catena incredibile delle distrazioni; è in piena euforia alcolica con la donna, quando arriva un vicino con l’aria inquieta e una pistola in tasca. Che succede? Ne parla con i colleghi scienziati, e salta fuori che anche loro sono sopraffatti dalle distrazioni e non riescono più a lavorare. Qualcuno – o qualcosa – vuole precludere all’uomo le vie della conoscenza. Che fare? Arrendersi o raccogliere la sfida?
Dopo aver letto il libro Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Boris Strugatzki, Arkadi Strugatzki ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 16,00
- Editore:Marcos Y Marcos
- Collana:Gli alianti
- Data uscita:20/04/2017
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Paolo Nori
- EAN:9788871687735
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), fantascienza classica