Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non-profit e servizi di welfare. Il contributo dell'analisi economica
Disponibilità immediata
19,00 €
-51% 38,70 €
19,00 € 38,70 € -51%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
36,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
19,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo dall'assunto che occorra ormai ripensare il concetto di "welfare state" alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un'analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell'apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. Particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell'erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell'ottica di una maggiore collaborazione tra Stato e cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
21 dicembre 1999
448 p., ill.
9788843004218
Chiudi

Indice

RingraziamentiIntroduzioneParte prima/ La privatizzazione dei sistemi di welfare: cause, problemi e modalità1. Perché e come privatizzare i sistemi di welfare/ Premessa/ Le funzioni dei sistemi di welfare/ Le possibili strategie di riforma e di privatizzazione/ Privatizzazione dei sistemi di welfare ed evoluzione della domanda/ I modelli di privatizzazione e le condizioni del loro successo/ le politiche necessarie per la privatizzazione dei servizi di welfare/ L'evoluzione del settore non-profit/ Conclusioni.Riferimenti bibliografici2. Il contributo della teoria economica ai processi di privatizzazione nei servizi sociali/ Introduzione/ Efficienza nei mercati per i servizi sociali/ Le modalità dell'intervento pubblico/ Problemi dei meccanismi di decisione collettiva/ Conclusioni: la dottrina del vantaggio comparato.Problemi ed eserciziRiferimenti bibliografici3. Sul contracting-out nei servizi sociali/ Introduzione e conclusioni/ gli strumenti della privatizzazione: principali alternative/ Il contracting-out/ Contracting-out e convenzioni nei servizi sociali in Italia.Riferimenti bibliografici4. Quasi-mercati, imprese non-profit e razionalità limitata/ Premessa/ I quasi-mercati e i limiti delle riforme: è vera concorrenza'/ I quasi-mercati: il lato della domanda/ Il ruolo delle organizzazioni non-profit nella riforma dei quasi-mercati/ Conclusioni.Riferimenti bibliograficiParte Seconda/ L'analisi economica delle organizzazioni non-profit e i processi di privatizzazione nei servizi collettivi5. L'analisi economica e le organizzazioni non-profit: alcuni riferimenti concettuali/ Introduzione/ problemi definitori/ giustificazioni economiche all'esistenza delle organizzazioni non-profit/ Teorie economiche come giustificazione di agevolazioni fiscali/ I rapporti tra settore pubblico e settore non-profit alla luce della teoria economica.Riferimenti bibliografici6. Un modello di osservazione economico-aziendale per le aziende non-profit/ Premessa/ Evoluzione del concetto di azienda: alcune note introduttive/ La nascita dell'economia aziendale/ onp o anp' Un possibile inquadramento teorico/ Conclusioni.Riferimenti bibliografici7. Uno schema di classificazione delle organizzazioni non-profit/ premessa/ La funzione e il servizio: uno schema di riferimento per comprendere il funzionamento degli enti pubblici/ Le condizioni di economicità/ Le formule gestionali per i servizi sociali.Riferimenti bibliograficiParte terza/ L'efficienza nella produzione di servizi di interesse collettivo in un'ottica comparata8. Analisi di efficienza per organizzazione non-profit/ Introduzione/ Problemi definitori/ Definizioni di efficienza/ la determinazione degli ottimi di produzione/ Efficienza e numeri indice/ Le frontiere di produzione/ Evidenza empirica/ problemi pratici nella stima dell'efficienza delle organizzazioni non-profit.Riferimenti bibliografici9. Un modello di osservazione economico-aziendale di unità di produzione e di erogazione di servizi sociali/ I centri socio-educativi della Regione Lombardia e i servizi semiresidenziali per handicappati. I criteri di finanziamento/ Le case protette della Regione Emilia-Romagna e i servizi assistenziali residenziali per anziani non autosufficienti. La valutazione dell'autosufficienza degli ospiti/ I criteri per la classificazione delle strutture e l'erogazione dei contributi/ L'analisi dei costi e dei servizi prodotti da un gruppo di aziende/ I costi di gestione e le informazioni sull'attività delle case protette/ I costi di gestione e le informazione sull'attività dei centri socio-educativi/ Alcune considerazioni conclusive.Riferimenti bibliograficiParte quarta/ La rilevazione delle preferenze individuali nei confronti dei servizi collettivi: il caso di Forlì10. La misurazione delle preferenze individuali per beni pubblici e beni di merito: una rassegna sulle applicazioni/ Introduzione/ Metodi di misurazione delle preferenze/ Metodi indiretti e situazioni reali/ Metodi indiretti e scenari ipotetici/ Metodi diretti e situazioni reali/ Metodi diretti e scenari ipotetici/ I giochi di allocazione di bilancio/ Costruzione dal questionario/ Conclusioni.Riferimenti bibliograficiAppendice11. Un gioco di allocazione del bilancio a due stadi: un'analisi della domanda dei servizi sociali/ Introduzione/ Aspetti di metodo e disegno della ricerca/ Le caratteristiche generali del campione intervistato/ Le preferenze rispetto alla composizione della spesa/ Le preferenze rispetto alla composizione delle entrate/ Le preferenze rispetto alla spesa per assistenza/ Il votante mediano come modello di previsione/ Conclusioni.Riferimenti bibliograficiAppendice12. Un'analisi della segmentazione delle preferenze fiscali all'interno di un gioco di allocazione di bilancio/ Introduzione/ Metodologia di campionamento/ Cenni sulla metodologia di analisi dei dati/ Descrizione dei gruppi/ Le relazioni tra gruppi e voci di bilancio/ Conclusioni.Riferimenti bibliograficiAppendice aAppendice b

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi