Ho utilizzato questo libro per preparare un esame universitario ed è stato veramente utile, nonostante non fosse stato inserito nel programma. E' scritto in modo semplice, comprensibile anche a chi non si è mai avvicinato troppo al mondo del fumetto; la veste grafica è accattivante e chiara, non confonde il lettore e non è caotica all'interno delle parti testuali. L'apparato delle illustrazioni, di fondamentale importanza, anche se non immediatamente accostata al testo cui si riferisce, è facile consultare tutte le volte che vi sono richiami all'immagine, non correndo troppe volte il rischio di dover continuamente ricercare la pagina necessaria. E' un ottimo manuale, agevole e veloce.
Breve storia della letteratura a fumetti
di Daniele Barbieri
€ 16,15
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota. La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia progressivamente trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d'elite. In America come in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dal teatro di piazza dei cantastorie, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. In questo senso la storia del fumetto è dunque la storia di un linguaggio che, anche per la sua posizione a volte marginale, ne tocca e ridisegna tanti altri.
Dopo aver letto il libro Breve storia della letteratura a fumetti di Daniele Barbieri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 17,00
- Editore:Carocci
- Collana:Quality paperbacks
- Data uscita:27/02/2014
- Pagine:208
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788843071135
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa a fumetti e manga, storia e critica: letteratura dal 1900, letteratura-storia, fumetti, letteratura