Evoluzione del postapocalittico, in cui non è il mondo reale (pianeta) a collassare, ma quello immateriale dei dati (Internet); una profonda riflessione sul concetto di identità, in cui le maschere (reali) sostituiscono i nick (digitali), l’anonimato invece del social a tutti i costi, la teevee al posto del web, la Stampa come la Polizia; un canone estetico che richiama narrativa pulp (Chandler), serie tv (tavola in 16:9) e altri comics lungimiranti (Ellis). Persino gli extra alla fine del libro paiono in una certa misura far parte dell’opera stessa (email scambiate tra gli autori). Cacchio, con questa maschera si soffoca.
The private eye
Best Digital/Web Comic Eisner Awards 2015
In una Los Angeles futuribile, dove la privacy dell'individuo è tornata di capitale importanza in seguito a una tragica fuga di dati planetaria, un paparazzo senza licenza indaga su un delitto inspiegabile. Brian K. Vaughan crea una storia dolorosamente attuale, ma in un contesto hard boiled, mentre Marcos Martin e Muntsa Vicente la illustrano con immaginifica maestria. Un volume cartonato, di grande formato, orizzontale, arricchito da un dietro le quinte ricco di dettagli inediti, The Private Eye è una riflessione acuta su ciò che facciamo quando crediamo che nessuno ci guardi, e sul prezzo altissimo di certi segreti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 29 marzo 2024
-
Francesco Cascione 01 dicembre 2017
Tra le tante qualità nell’immaginare storie di Brian K Vaughan, sceneggiatore tra le altre di Saga e di Sentinelle di Inverno, quella che ogni volta riesce a colpire e sorprendere è il suo saper costruire distopie che diventano allegorie potenti del nostro quotidiano. L’America del 2076, protagonista di un suo ricchissimo The Private Eye, è reduce da un diluvio che ha cambiato il mondo per sempre. Quaranta giorni e quaranta notti di pioggia, dai Cloud, hanno vomitato sulla terra ogni email, ogni informazione personale narcisisticamente, e più o meno consapevolmente, registrata on line. Improvvisamente ogni ricerca fatta on line, ogni interazione fatta sotto l’ombrello chiamato internet, è di dominio pubblico. Informazione totale, tutti hanno accesso a tutti i segreti di tutti. Confidenze, vizi, tradimenti, perversioni. Tutto quello versato in rete torna facendo danni. L’intuizione di Vaughan - intuizione semplice eppure geniale - diventa abito ideale per una storia Pop Noir raccontata in 16:9, magnificamente illustrata da Marcos Martin e colorata da Muntas Vicente. (The) Private Eye, intreccia infatti elementi noir imprigionati in un mondo senza connessione e nel quale il bene più prezioso è diventato la privacy. Un elemento che conquista è la dettagliata costruzione della società che ruota attorno ai protagonisti. La necessità di proteggere la propria identità - ad esempio - ha trasformato le città in una sorta di colorata festa cosplay nella quale tutti indossano maschere. La tutela della privacy, portata all’estremo, costringe le persone a nascondersi dietro alias, gusci che proteggono le identità assieme scelte e passioni che ci raccontano. Le persone come copertine di libri senza titolo che restano non letti. Se il risultato sia un mondo migliore non è una valutazione che l’autore esprime, ma l’occhiata sul mondo post-diluvio è dettagliata al punto da lasciare al lettore l’incombenza del giudizio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it