Politica e ideologia nella teoria Marxista. Capitalismo, fascismo, populismo
“Politica e ideologia nella teoria marxista”, testo di esordio di Ernesto Laclau, è ormai un classico del pensiero radicale, che lo ha portato alla ribalta della scena filosofica contemporanea. È qui che trovano, infatti, la loro genesi alcune delle nozioni che sanciranno la sua definitiva consacrazione, quali populismo, egemonia, articolazione e “il politico”. Dalla polemica sul carattere delle formazioni sociali in America Latina e sulla natura dello Stato borghese, fino all’analisi dei meccanismi ideologici del fascismo, il filosofo argentino sviluppa una concezione critica dell’economicismo e del riduzionismo di classe, che culmina infine nella teoria del populismo. Quest’ultima non solo spiega le origini sociali del fenomeno e la sua grande capacità di mobilitazione, ma rappresenta anche un legame tra le prime elaborazioni di Laclau e il suo più recente contributo su uno dei temi politici oggi più discussi e controversi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it