L'isola assassina. La sfida di Daphne al cuore corrotto dell'Europa - Carlo Bonini - copertina
L'isola assassina. La sfida di Daphne al cuore corrotto dell'Europa - Carlo Bonini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'isola assassina. La sfida di Daphne al cuore corrotto dell'Europa
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'inchiesta sulle tracce di Daphne Caruana Galizia, la giornalista uccisa il 16 ottobre 2017. Un viaggio attraverso Malta, a caccia dei pirati dell'economia europea che tutti fingono di non vedere.

"Cosa deve succedere ancora perché l'Europa si accorga di Malta e di tutta la sua corruzione?"

Daphne Caruana Galizia è morta a Bidnija, a nord di Malta, uccisa da una bomba che ha fatto saltare in aria la sua Peugeot 108 mentre lei era a bordo. Aveva cinquantatré anni, un marito e tre figli, ed era una delle giornaliste più famose a Malta, per via delle sue inchieste sull'evasione fiscale internazionale, che hanno legato l'isola ai Panama Papers. Non è ancora noto il nome di chi ha ucciso Daphne. Ma la sua storia getta luce su una verità fino a oggi ignorata, una verità scomoda che l'Europa preferisce non vedere. Malta è «lo Stato nel Mediterraneo che fa da base pirata per l'evasione fiscale nell'Unione europea», ha scritto la giornalista nei suoi Maltafiles... Carlo Bonini si mette sulle tracce delle indagini di Daphne per riprendere le fila della coraggiosa inchiesta internazionale che ha rivelato il centro di un sistema inquietante di elusione fiscale, corruzione e crimine organizzato. E nella ricostruzione della storia tragica di una grande giornalista mostra che il cuore corrotto dell'Europa si trova nella sua periferia, eppure riguarda il giro d'affari di tutta l'Unione. La storia di Daphne è la storia di Malta e del marcio che la politica europea preferisce ignorare.

Dettagli

13 settembre 2018
222 p., Brossura
9788807173455

Conosci l'autore

Foto di Carlo Bonini

Carlo Bonini

1967, Roma

Carlo Bonini lavora come inviato speciale del quotidiano «la Repubblica», dove è arrivato dopo aver lavorato per «il Manifesto» e «il Corriere della sera». Ha pubblicato per Tropea La toga rossa e Il fiore del male. Tra le sue pubblicazioni più importanti ricordiamo il reportage narrativo Guantánamo, Il mercato della paura (Einaudi, 2006) con Giuseppe D'Avanzo, e Acab. All Cops Are Bastards (Einaudi, 2009). Nel 2013 sempre per la casa editrice torinese esce Suburra, di cui è autore insieme a Giancarlo De Cataldo; e nel 2014 viene pubblicato I semi del male per Rizzoli, frutto della collaborazione tra lo stesso Bonini e De Cataldo, Dazieri, Fois, Morchio e Pandiani. Nel 2016 scrive con Giancarlo De Cataldo La notte di Roma (Einaudi)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail