La grande vergogna. L'Italia delle leggi razziali
di Carlo Brusco
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Italia, 1938: è l'anno dell'entrata in vigore e dell'applicazione delle leggi razziali emanate dal regime fascista che colpirono duramente le comunità ebraiche. Lungi dal rappresentare solo un ostacolo alla professione religiosa, le leggi si imposero anzitutto come drastica restrizione di tutti i diritti civili delle persone: sposarsi, iscrivere i figli a scuola, lavorare e fare impresa, possedere terreni e fabbricati, solo per citarne alcuni. L'autore ripercorre le tappe fondamentali della nascita e dell'applicazione dei provvedimenti e di come questi vennero recepiti dall'opinione pubblica italiana dell'epoca, analizzando il concetto di razzismo nei suoi vari orientamenti ed esaminando le ragioni che portarono le comunità ebraiche a una drammatica sottovalutazione di questa vergognosa legislazione.
Dopo aver letto il libro La grande vergogna. L'Italia delle leggi razziali di Carlo Brusco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 15,00
- Editore:EGA-Edizioni Gruppo Abele
- Collana:Le staffette
- Data uscita:19/06/2019
- Pagine:208
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788865793398
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, italia-storia, Olocausto, fascismo e nazismo, antisemitismo, storia d'italia