Le molliche del commissario. La prima indagine di Vivacqua - Carlo F. De Filippis - copertina
Le molliche del commissario. La prima indagine di Vivacqua - Carlo F. De Filippis - 2
Le molliche del commissario. La prima indagine di Vivacqua - Carlo F. De Filippis - copertina
Le molliche del commissario. La prima indagine di Vivacqua - Carlo F. De Filippis - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le molliche del commissario. La prima indagine di Vivacqua
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Due efferati omicidi da risolvere per Salvatore Vivacqua, siciliano trapiantato a Torino, con più cicatrici che capelli e un carattere quadrato come la sua stazza. Il romanzo ci trasporta nei meandri più torbidi della Torino bene. "C'è sempre una mollica, anche piccola, basta avere occhi buoni per trovarla": è questa la frase che il commissario Vivacqua ripete come un mantra ogni volta che si trova alle prese con un nuovo caso. E Salvatore Vivacqua - Totò per gli amici - sa bene che dove c'è un delitto c'è sempre anche una traccia che il colpevole si è lasciato dietro. Ma quando viene chiamato d'urgenza nella chiesa della Santissima Trinità, capisce subito che questa indagine gli darà del filo da torcere. Vicino al confessionale è stato rinvenuto il corpo di don Riccardo in una pozza di sangue, il viso sfigurato, una mano quasi staccata. Ma chi può aver massacrato con tanta ferocia un uomo anziano, che a detta di tutti viveva solo per aiutare gli altri e non aveva nemici? Davvero si è trattato del gesto di un folle, come sostiene monsignor Acutis? Dopo una serie di interrogatori serrati, Vivacqua intuisce che quel delitto è solo il tassello di un mosaico molto più oscuro e complesso. Non a caso, nelle stesse ore, il suo vice Santandrea, detto il Giraffone, è alle prese con un secondo omicidio: una ricca musicista morta per soffocamento durante un gioco erotico finito male, o almeno così sembra... E non è finita qui. Per Totò e la sua squadra sarà una settimana di fuoco.

Dettagli

7 ottobre 2020
320 p., Brossura
9788809899728

Valutazioni e recensioni

  • Stasirene
    Bello!

    Un giallo ambientato a Torino ma con la presenza di venature meridionali; la sicilianità del commissario e Rosa che porta con sé il Salento e vecchi ricordi. Scorrevole perché ben scritto!

Conosci l'autore

Foto di Carlo F. De Filippis

Carlo F. De Filippis

Carlo F. De Filippis vive e lavora a Chieri, sulle colline torinesi. Le molliche del commissario (Giunti 2015) è il suo romanzo d’esordio, primo volume di una serie che ha come protagonista Salvatore Vivacqua, seguito da Il paradosso di Napoleone. Un'indagine del commissario Vivacqua (Mondadori 2017), Uccidete il Camaleonte. Una nuova indagine del commissario Vivacqua (Mondadori 2018) e Il dono (Dea Planeta, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore