Descrizione
Una storia d'Italia vista e raccontata da un punto di osservazione particolare: il circolo "Carlo Marx" prima e dal circolo "Garibaldi" dopo, fino al 1975. Una storia di Torino e del Partito Comunista della città, inserita nell'evoluzionedella "grande" storia, raccontata dai militanti di base raccolti prima nel circolo socialista "C. Marx" e, dopo la sconfitta del nazifascismo, raccolti in cellule di strada che riunivano i compagni in un'intera borgata e che poi daranno vita, cone estreme difficoltà, al circolo "Garibaldi" ancora oggi esistente. Settant'anni di storia e di storia politica, sindacale e del movimento operaio scritta laddove la vita si fa storia e i rapporti di classe si caratterizzano in scontri, in un a barreira operaia di una città operaia come la barriera di Nizza a Torino.
Dopo aver letto il libro Memorie del nostro '900 di Celestino Canteri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 14,00
- Editore:Jaca Book
- Collana:Di fronte e attraverso Saggi sul capitalismo
- Data uscita:12/10/2004
- Pagine:206
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Donato Antoniello
- EAN:9788816406735
Parole chiave laFeltrinelli:
Torino, partiti politici, movimenti operai, torinopolitica, classe operaia, partito comunista italiano, storia d'italia