Descrizione
Pubblicato in occasione dell’esposizione milanese, il volume, che presenta centodieci opere, si divide in due parti: la prima è dedicata al chiarismo, la seconda presenta un protagonista del movimento, Francesco De Rocchi (Saronno 1902 - Milano 1978), ricostruendone il percorso artistico nella più grande antologica mai dedicata all’artista. Coniato nel 1935 da Leonardo Borgese, il termine chiarismo si riferisce ad alcuni giovani (Del Bon, De Rocchi, De Amicis, Lilloni, Spilimbergo, Vernizzi, Padova, O. Marini e altri) che nei primi anni trenta, a contatto con il critico Edoardo Persico, lavorano a una pittura dai colori chiari e dal segno leggero e intriso di luce, che oltrepassa il chiaroscuro di “Novecento” in nome di un colore carico di sentimento e di inquietudine. La loro è un’arte neo-romantica che subentra a quella neo-classica del decennio precedente. Francesco De Rocchi, in particolare, nei primi anni trenta dipinge opere tra le più poetiche del periodo, impostate su tonalità rosa, ocra dorato e avorio che guardano a Modigliani, ma anche a Simone Martini, Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari. Con i suoi “colori dell’aurora”, come vennero chiamati, crea un mondo di figure umili e stupefatte: angeli adolescenti, castellane, bambini, contadini, ispirati a quanto vede nel piccolo borgo di Cislago dove vive. Il volume prende le mosse dai precursori del chiarismo (Birolli, Sassu, Broggini, Semeghini), presentando fra l’altro il celebre Taxi rosso (1932) di Birolli, i trasognati Dioscuri (1931) di Sassu e lo spettacolare Nudo verde (1934) di Broggini. Sono poi illustrate le opere più significative del chiarismo, dallo Schermidore di Del Bon (vero manifesto del movimento e che vincitore del Premio Principe Umberto nel 1934) a Lania (1936) di Spilimbergo; da Ruscello a Medole (1930) di Lilloni alla monumentale Composizione in azzurro (1936) di De Amicis. Milano, Palazzo Reale 15 giugno – 5 settembre 2010.
Dopo aver letto il libro Il Chiarismo. Omaggio a De Rocchi di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCataloghi arte
- Listino:€ 39,00
- Editore:Skira
- Collana:Arte antica. Cataloghi
- Data uscita:11/10/2010
- Pagine:176
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Elena Pontiggia
- EAN:9788857207247
Parole chiave laFeltrinelli:
arte dal 1900 in poi, cataloghi di mostre e specifiche collezioni, pittura e tecniche della pittura, singoli artisti, de rocchi francesco, monografie d'arte