Nient’altro si può aggiungere al sottotitolo: “La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e cinema“. Il viaggio dell’eroe è davvero è il vademecum per uno scrittore che voglia imbarcarsi nell’avventura di una scrittura “classica”. Ma anche di chi voglia conoscere le basilari regole della narrazione, per poter dimostrare la sua bravura nel… saperle violare!
Dopo una prima Guida Pratica sulle Fasi del Viaggio, Christopher Vogler ci proietta subito nel suo rapido e affascinante studio tratto dalle analisi di Vladimir Propp e di Joseph Campbell, e che ha a sua volta ispirato le più grandi narrazioni hollywoodiane degli ultimi cinquanta anni.
Prima della storia, i personaggi… A seconda della funzione da svolgere, ciascun personaggio può ricoprire vari archetipi (personificazioni di qualità umana). Gli archetipi più comuni sono i seguenti.
L’Eroe è superiore e allo stesso tempo vicino allo spettatore, può essere di vari tipi – come in Scarface o in Casablanca – ma comunque pieno di difetti e pronto alla crescita.
Il Mentore, come Atena nell’Odissea, è la parte genitoriale più saggia, quindi divina, dell’eroe. Principalmente insegna qualcosa oppure: offre doni (come il vaso di Pandora, ma anche non materiali) se l’eroe se li guadagna (come Perseo o Ercole che superano le prove), inventa (come Dedalo), rappresenta la voce della coscienza (come il Grillo Parlante), motiva (i gadget di Q per James Bond), inizia sessualmente… In virtù della sua elasticità l’archetipo del mentore può essere riluttante, oscuro (Nemico pubblico) o comico, un caduto, ricorrente (come M nei vari film di James Bond) o interiore (come nei classici western), molteplice (più di uno), perciò ripartito fra personaggi diversi.
Il Guardiano della Soglia è il primo ostacolo sul percorso dell’eroe (come la Sfinge per l’Edipo), anche se non deve per forza essere cattivo (può addirittura rappresentare i demoni interiori dell’eroe). Del resto l’eroe che supera la prova può anche cominciare a vederli come alleati.
Il Messaggero porta avanti la storia con il richiamo (positivo, negativo o neutrale) al cambiamento dell’eroe.
Il Mutaforma è sfuggevole e volentieri associato al sesso opposto (si veda Femme Fatale): qualsiasi altro personaggio ne può indossare la maschera.
L’Ombra è il lato oscuro dell’eroe, la sua psicosi (come mr. Hyde per il dr. Jekill), il rovescio della medaglia, spesso associata alla figura del cattivo, può essere più di un personaggio e combinare altri archetipi.
L’imbroglione è il buffone o la spalla utile a ridimensionare l’eroe tramite intermezzi comici; a volte l’eroe stesso è un imbroglione (Bugs Bunny). ..
Il viaggio dell'eroe
di Chris Vogler
€ 19,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
In questa nuova edizione, il best/long seller di Chris Vogler sul significato e il ruolo delle strutture mitiche nella creazione di storie potenti si arricchisce di una nuova prefazione e aggiorna l’elenco delle opere analizzate aggiungendovi nuovi film. Abbiamo così da “Pulp Fiction” a “Titanic”, da “Full Monty” al “Re Leone”, tanto per citare i più noti. Un aggiornamento che rende questo grande successo internazionale, che ormai è diventato un testo di riferimento imprescindibile per chi si occupa di sceneggiatura, più attuale e coinvolgente per le nuove generazioni di lettori.
Video Recensioni
Dopo aver letto il libro Il viaggio dell'eroe di Chris Vogler ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCinema, tv, radio
- Listino:€ 20,00
- Editore:Audino
- Collana:Script/Leuto
- Data uscita:28/10/2010
- Pagine:176
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788875271916
Parole chiave laFeltrinelli:
film, folklore, miti, scrittura creativa e guide per la scrittura creativa, sceneggiatura, miti e leggende, cinema, studi generali, cinematografia-temi