La mafia e i suoi stereotipi televisivi
Come viene percepita la Sicilia in Italia e all'estero? E, soprattutto, quali sono gli stereotipi televisivi ricorrenti in relazione alla parola "Mafia"? Il libro parte da questi interrogativi, analizza gli stereotipi televisivi derivanti dal ricorrente parallelismo Sicilia - Mafia e si pone domande a tutto campo. Nasce così un'indagine approfondita sulla produzione televisiva e cinematografica cosiddetta "mafiosa", dalla sua nascita alla sua affermazione, passando per i suoi momenti meno fortunati. Raccontando la sua evoluzione attraverso immagini e storie spesso ispirate a tragici eventi di cronaca, si ha un quadro chiaro di come nel tempo l'opinione pubblica si sia fatta un'idea piuttosto alterata dell'isola più grande del Mediterraneo. Ad ogni modo, una cosa è certa, la Mafia in tv e al cinema ha avuto e continua ad avere successo. Infatti, questo libro si pone lo scopo principale di mettere in evidenza tutti i punti chiave di questo perenne falso parallelismo, senza commettere l'errore di pensare che la Mafia sia cosa passata, ma con la consapevolezza che la Sicilia oggi è terra accogliente, sicura, ma soprattutto con una spiccata predisposizione verso il moderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it