Descrizione
Realizzare la crescita armoniosa dell’ambiente circostante, aumentando i fattori di qualità della vita propria ed altrui. In cambio dell’impegno richiesto nella partecipazione alle attività, gli abitanti ricevono innegabili benefici derivanti dal mix funzionale che quasi sempre si realizza nel cohousing: condividono gli spazi abitativi diminuendo le spese, realizzano attività produttive-economiche godendo dell’organizzazione della comunità, trovano possibilità di scambio culturale e intergenerazionale – giovani, adulti, anziani – cosa che non capita spesso al giorno d’oggi quando prevalgono piccoli o piccolissimi nuclei famigliari.
Dopo aver letto il libro Cohousing e progettazione partecipata nei centri storici. Il caso di un ex monastero a Magliano Sabina di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 26,00
- Editore:Gangemi
- Collana:Arti visive, architettura e urbanistica
- Data uscita:08/05/2012
- Pagine:112
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Elena Mortola,Fausta Mecarelli
- EAN:9788849222470
Parole chiave laFeltrinelli:
progettazione urbanistica, architettura: pratica professionale, pianificazione urbanistica, progettazione architettonica, centri storici, architettura