Come la crisi economica cambia la democrazia
di Leonardo Morlino, Francesco Raniolo
€ 18,05
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Quali sono le conseguenze politiche della Grande Recessione del 2008-14? Come la crisi economica ha influenzato le nostre democrazie che si sono notevolmente radicalizzate? I casi più significativi, perché più profondamente toccati dalla crisi, sono quelli di Portogallo, Spagna, Italia e Grecia e in questo ambito è particolarmente efficace l’analisi della partecipazione politica e della competizione rispetto ai tre canali principali che caratterizzano il rapporto tra cittadini e istituzioni: partiti, movimenti sociali e interessi. Inevitabilmente l’attenzione si concentra sui partiti di protesta (Syriza e Alba Dorata in Grecia, Movimento Cinque Stelle e Lega in Italia, Podemos e Ciudadanos in Spagna, Livre e Partido da Terra / Partido Democrático Republicano in Portogallo). Il meccanismo centrale che spiega i diversi percorsi è l’impatto catalizzatore della crisi che trasforma alcune condizioni di fondo già esistenti: la radicalizzazione porta paradossalmente a un più forte ruolo dei leader partitici che hanno la responsabilità di governare.
Dopo aver letto il libro Come la crisi economica cambia la democrazia di Leonardo Morlino, Francesco Raniolo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 19,00
- Editore:Il Mulino
- Collana:Saggi
- Data uscita:04/10/2018
- Pagine:212
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788815279637
Parole chiave laFeltrinelli:
democrazia, populismo, economia politica, europa-politica, politica economica, ideologie politiche, crisi e disastri finanziari