Descrizione
Anni Settanta. In Italia si muovono forze insidiose per la Repubblica, dal "partito del golpe" alla loggia P2, dalle cordate affaristiche alle bande criminali che spadroneggiano, fino agli estremismi manipolati da occulte cabine di regia. Ma sono anche anni in cui il giornalismo investigativo e d'inchiesta, quello che non piace al potere, ha i suoi momenti più alti. Questo libro racconta storie e protagonisti di un giornalismo che volle e seppe essere un quarto potere: da Pasolini a Marco Nozza, da Mauro De Mauro a Ruggero Zangrandi, Mario Scialoja, Pino Nicotri, Fabio Isman e molti altri.
Dopo aver letto il libro Contropotere. La notte della Repubblica e i giornalisti che hanno tentato di fare luce di Massimiliano Griner, Lilly Viccaro Theo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 13,00
- Editore:Nutrimenti
- Collana:Igloo
- Data uscita:16/11/2011
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788865941034
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, libertà d’informazione e di opinione, politica e governo, Mafie2013, giornalismo, storia d'italia, stampa e giornalismo