Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus hippocraticum - Silvio Marino - copertina
Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus hippocraticum - Silvio Marino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus hippocraticum
Attualmente non disponibile
27,17 €
-5% 28,60 €
27,17 € 28,60 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il Protagora presenta una struttura complessa per forma e contenuto ed è l’elaborata mise en scène di un dialogo tra Socrate e il sofista di Abdera. Uno dei temi di questo dialogo è il dialogo stesso come forma di comunicazione opposta all’incanto prodotto dai discorsi dei sofisti. In quest’opera il dialogos socratico si oppone al logos sofistico. Ma cos’è un “dialogo”, come funziona nelle relazioni reciproche tra dialoganti e che effetti produce in chi ascolta? Nel secondo prologo del Protagora Socrate stabilisce una analogia tra i cibi del corpo e quelli dell’anima, portando il discorso sull’anima dal lato di un determinismo psichico che mette in guardia circa la pericolosità delle tecniche sofistico-retoriche di chi, come Protagora, si professa capace di insegnare l’arte di parlare, di possedere la techne ton logon. Questo studio prende le mosse proprio a partire dall’analogia tra corpo e anima e segue questa prospettiva di analisi, una tra le molte, mettendo in evidenza il tentativo platonico di costruire una “scienza del dialogo” in analogia con la “scienza dei corpi”, la medicina. Sul dialogo, inteso come oggetto di analisi, si innesta la questione della medicina dell’anima, tema che attraversa – si può dire – l’intera produzione platonica. Da questo punto di vista, si confrontano tre “saperi”, l’arte della sofistica della medicina e del dialogo, saperi che si richiamano a vicenda nel Protagora e più in generale nella filosofia platonica. Dai confronti testuali tra vari dialoghi platonici e i trattati medici del Corpus hippocraticum emerge un’immagine del dialogo come pratica comunicativa “sana”, che permette di riconoscere la corretta fisiologia dell’anima, del parlare e della città, e più in generale di individuare, tra le righe, quel “medico dell’anima” che solo è in grado di portare alla homologia le istanze psichiche di ogni individuo, gli interlocutori di un dialogo e i cittadini di una comunità politica che è innanzitutto comunità di parlanti e di ascoltatori.

Dettagli

1 gennaio 2019
370 p., Brossura
9788899306861

Conosci l'autore

Foto di Silvio Marino

Silvio Marino

È Visiting Professor all’Università di Brasilia (UnB) dove svolge attività di ricerca e insegnamento. Dopo essersi laureato all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della Filosofia Antica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso il medesimo ateneo. È professore per la cattedra di Filosofia e Storia nei Licei Statali. Ha condotto le sue ricerche presso il CNRS di Villejuif (UPR 76, Centre Jean Pépin) e le università di São Paulo (USP) e di Campinas (UNICAMP). I suoi studi riguardano principalmente Platone e i trattati del Corpus hippocraticum e su questi temi ha scritto numerosi contributi e tenuto conferenze in vari paesi del mondo. È membro della Cátedra UNESCO...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore