Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La crisi dell'Eurozona e l'Europa del Sud. Un'analisi comparata
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La crisi dell'Eurozona e l'Europa del Sud. Un'analisi comparata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
crisi dell'Eurozona e l'Europa del Sud. Un'analisi comparata

Descrizione


Il 20 agosto 2018, data in cui si è concluso il terzo programma di aggiustamento economico per la Grecia, ha segnato simbolicamente la fine di quasi un decennio di crisi e piani di salvataggio. Tuttavia, nonostante siano trascorsi oltre dieci anni dall'inizio della crisi dell'Eurozona, i paesi dell'Europa del Sud non si sono ancora completamente ripresi. Le conseguenze della crisi sono, in certa misura, ancora visibili, e non solo dal punto di vista dei retaggi economici: si pensi a fenomeni quali la nascita di partiti di protesta, il crescente euroscetticismo espresso da diversi settori dell'opinione pubblica, il succedersi di fasi di instabilità politica, la contrazione del welfare state. Il contributo di questo volume è duplice. Da un lato, si analizza il processo decisionale nei sei paesi considerati (Cipro, Grecia, Italia, Malta, Spagna, Portogallo) rispetto a una serie di importanti riforme all'architettura istituzionale dell'Eurozona negoziate nel contesto della crisi. Dall'altro, partendo dalla prospettiva teorica propria dell'intergovernativismo liberale, si esamina il processo di formazione delle preferenze nazionali durante la crisi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
19 novembre 2020
Libro universitario
272 p., Brossura
9788815290700
Chiudi

Indice

Introduzione, di Cecilia Emma Sottilotta e Leonardo Morlino
Gli Stati membri di fronte alla crisi dell’Eurozona, di Sonja Puntscher Riekmann e Fabio Wasserfallen
Inerzia istituzionale e cortocircuito: Cipro, di Yiannos Katsourides
Nell’occhio del ciclone: la Grecia, di Dimitri A. Sotiropoulos
Vincolo esterno o sopravvivenza? L’Italia, di Cecilia Emma Sottilotta
Analizzare l’eccezione: Malta, di Roderick Pace
Preferenze instabili e cambiamenti di policy: la Spagna, di Xavier Coller e Fernando Ramírez de Luis
La condizionalità tra sfide e opportunità: il Portogallo, di Marco Lisi e Vera Ramalhete
Appendice cronologica (2010-2015)
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Gli Autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore