Dal Parco «letterario» al Parco produttivo.L'eredità culturale di Francesco Biamonti
L’eredità culturale di Francesco Biamonti
di Massimo Quaini, Diego Moreno, Traldi Carlotta
5 giorni lavorativi
€ 19,95
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Un'area priva di forti connotazioni paesaggistiche - una classica "terra di mezzo" o se si preferisce un "paesaggio ordinario" secondo la Convenzione europea del Paesaggio o una "area interna" secondo il noto progetto nazionale - è al centro di un progetto locale di valorizzazione che coinvolge numerosi partner, differenti strumenti istituzionali e soprattutto diverse metodologie disciplinari. La scommessa, assistita dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune di San Biagio della Cima e dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti e sviluppata dai ricercatori dell'Università di Genova, affronta una ricerca multidisciplinare sulla storia e il paesaggio rurale di San Biagio della Cima (IM), al fine di mettere in luce elementi utili alla valorizzazione "produttiva" del paesaggio stesso e delle produzioni locali in esso inserite, saggiando virtù e limiti del contenitore "parco". Tutelare per produrre/produrre per tutelare è la chiave proposta per costruire un'idea di "parco" alternativa a quella di stampo naturalistico e vincolistico. Un "parco produttivo" che si propone di superare i limiti del concetto di "parco letterario" proprio partendo della ricchezza dell'eredità di Francesco Biamonti e del suo sguardo analitico rivolto al paesaggio. L'indagine si è svolta alla scala topografica delle relazioni spaziali e sociali - la stessa dei romanzi di Biamonti - che si sono intrecciate e ancora si intrecciano negli spazi dei suoi "paesaggi individuali": un concetto in grado di superare l'idea di un generico "patrimonio culturale diffuso" più o meno ampio e caratterizzato, ma comunqu
Dopo aver letto il libro Dal Parco «letterario» al Parco produttivo.L'eredità culturale di Francesco Biamonti di Massimo Quaini, Diego Moreno, Traldi Carlotta ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 21,00
- Editore:Oltre Edizioni
- Collana:Terre incolte
- Data uscita:06/02/2017
- Pagine:XVIII+238
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788897264989