Un manuale di sceneggiatura specificatamente concepito per spiegare i meccanismi narrativi che interessano il cambiamento del personaggio all'interno di una storia. I concetti, anche se vengono spiegati più che chiaramente, non sono semplicissimi e si basano su modelli teorici già elaborati da altri studiosi (vogler e syd field su tutti), perciò prima di leggere questo libro è consigliabile studiare le basi della materia.
L'arco di trasformazione del personaggio
Nelle grandi narrazioni i protagonisti si dividono al fondo in due grandi categorie. Da una parte gli eroi che non cambiano, qualcuno che entra nella storia già come eroe e per questo, dopo mille avventure, risolve il problema e ristabilisce l'equilibrio e l'ordine senza cambiare di una virgola. Dall'altra, ed è quella che produce i film migliori, il protagonista durante i conflitti che deve affrontare per arrivare alla risoluzione finale si modifica, acquista consapevolezza e supera un problema interiore che spesso non sapeva di avere. Il libro spiega come gestire l'arco di trasformazione del personaggio. Il nucleo del modello teorico e narrativo di Dara Marks fonde gli studi di Chris Vogler con quelli di Linda Seger e di Robert MaKee, per arrivare all'individuazione di un motore immobile che sottende la scrittura di ogni grande storia. La scoperta cioè che a dare spessore umano al film è una profonda relazione tra il movimento del plot e lo sviluppo interiore del personaggio, a partire da una "ferita inconscia" che affligge il protagonista all'inizio del suo percorso. L'arco di trasformazione dunque è insieme il cammino necessario a risolvere la maggior parte dei problemi di base di una sceneggiatura, ma anche il racconto delle tappe di un processo di crescita verso una consapevolezza che riguarda tutti noi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il testo è assolutamente utile, in quanto collega le tesi di Mc Kee con quelle di Vogler, fornendo al contempo un una guida indispensabile se si vuole imparare a costruire storie sia per cinema e tv sia per narrativa. Un fenomeno tipicamente italiano è quello del gran numero di pseudo scrittori di narrativa che pensano di potersi improvvisare tali senza conoscere i principi della costruzione delle storie (e i risultati si vedono). Questo testo (da studiare e non solo da leggere) aiuta a capire quanto si è all'altezza del compito, ad evitare i più comuni errori (o eventualmente a scegliere un altro mestiere).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it