Ventidue cose che la sinistra deve fare e non ha ancora fatto - Dario Fo,Franca Rame,Jacopo Fo - copertina
Ventidue cose che la sinistra deve fare e non ha ancora fatto - Dario Fo,Franca Rame,Jacopo Fo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ventidue cose che la sinistra deve fare e non ha ancora fatto
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Il popolo della sinistra è stanco di una classe politica che adora le poltrone e l'inciucio e da anni non ha rapporti con la gente e con la loro vita di tutti i giorni e non rappresenta più la cultura e le aspirazioni di milioni di progressisti. Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo movimento, straordinario, che ha iniziato a rifondare la politica come atto di coscienza e partecipazione di tutti. Ma ora è necessario capire quali possono essere gli obiettivi e le forme di lotta di questo movimento. Questo libro raccoglie le idee di cambiamento emerse dalla pratica concreta che ci sono parse migliori ma che sono ancora poco conosciute. Solo se faremo proposte basate sul buon senso e sull'efficienza, e non sull'ideologia, potremo convincere milioni di italiani che hanno votato Berlusconi, a credere che un mondo migliore è possibile e iniziare a costruirlo giorno per giorno insieme a noi. All'interno del libro due interviste a Stefano Benni e a Libero Mancuso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Circolo Blissett
Libreria Circolo Blissett Vedi tutti i prodotti

Dettagli

112 p.
9788890063046

Conosci l'autore

Foto di Dario Fo

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Foto di Franca Rame

Franca Rame

1929, Parabiago (Mi)

Franca Rame è nata in una famiglia di antiche tradizioni teatrali e ha debuttato nel mondo dello spettacolo appena nata, nel ruolo di infante. Nel 1958, con il marito, ha fondato la compagnia Dario Fo-Franca Rame. Ha scritto commedie tragiche e satiriche sulla condizione della donna, ha collaborato alla stesura di tutte le commedie teatrali di Dario Fo e nel corso degli anni Settanta ha assunto un ruolo di primo piano nelle più importanti battaglie politiche e civili, fondando anche Soccorso Rosso. Nel 2006 è stata eletta in Senato.«Questa grande artista - ha scritto Benedetta Tobagi su Maremosso - ha saputo trasfigurare l’orrore (la violenza e lo stupro subiti, ndr.) in un’opera capace di arrivare al cuore di milioni di persone per promuovere una battaglia...

Foto di Jacopo Fo

Jacopo Fo

1955, Roma

Jacopo Fo (Roma, 1955) è scrittore, attore, fumettista e regista. Figlio di Dario Fo e Franca Rame, ha iniziato a diciotto anni a pubblicare articoli e fumetti per riviste underground, ed è stato tra i fondatori del settimanale satirico «Il Male». I suoi disegni e testi vengono pubblicati su il «Fatto Quotidiano», «Linus», «l'Espresso», «Zut», «Tango», «Cuore», «Boxer», «Re Nudo», «King» e il «Corriere della Sera». Nel 1981 ha lanciato il progetto della Libera Università di Alcatraz, impegnata a diffondere la cultura della pace, dell’arte e dell’ecologia. Cura un blog personale. Nel 1997 pubblica a dispense L’Enciclopedia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore