Molto interessante (ovviamente) la sintesi finale, ma assai piacevole la forma "discorsiva" di tutto il libro, che ha reso perfettamente viva la vicenda e le ha dato un'umanità sorprendente: pacata, schietta, a volte sempliciotta, ma per tutto questo estremamente veritiera. Bel libro storico, complimenti.
Democrazia indivisa. Il '68 del movimento dei finanzieri democratici
di Claudio Madricardo
3 giorni lavorativi
€ 16,14
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La storia del Movimento dei Finanzieri Democratici nato a Venezia nel 1976 attraverso le testimonianze dei protagonisti, di sindacalisti e uomini politici dell'epoca che ne hanno seguito gli sviluppi. In un'epoca di grandi speranze e scontri sociali che ha caratterizzato il lungo decennio del '68 in Italia chiuso drammaticamente dal rapimento e dell'assassinio di Aldo Moro.
Dopo aver letto il libro Democrazia indivisa. Il '68 del movimento dei finanzieri democratici di Claudio Madricardo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 16,99
- Editore:StreetLib
- Data uscita:01/01/2019
- Pagine:-
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788829575442
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, movimenti politici, servizi di polizia e sicurezza, storia culturale e sociale, guardia di finanza, gruppi e movimenti rivoluzionari