Tre racconti. Questa non è una novella-Madame de la Carlière-Supplemento al viaggio di Bouganville - Denis Diderot - copertina
Tre racconti. Questa non è una novella-Madame de la Carlière-Supplemento al viaggio di Bouganville - Denis Diderot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Tre racconti. Questa non è una novella-Madame de la Carlière-Supplemento al viaggio di Bouganville
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'eros, le conseguenze dolorose che esso talvolta provoca sull'individuo che ne è dominato e sulla sua libertà interiore, e quelle – sempre aberranti – che i codici di imbrigliamento sociali, giuridici e religiosi, allestiti dalle nazioni civilizzate, determinano a danno della nostra felicità. L'utopia plausibile – perché già realtà tahitiana – di una società in cui l'unica direttiva dell'eros e l'unica barriera alla libertà sia la legge naturale, dove i piaceri che non danneggiano gli altri non siano considerati crimini. Infine, dopo l'ammonimento che l'uomo va civilizzato solo se si ha il proposito di farsene tiranno (perché i legislatori non a vantaggio dei sudditi, ma per se stessi li hanno plasmati ed educati come sono), l'ammiccante, paradossale esaltazione della «anarchia dei Calabresi... forse gli unici sui quali le lusinghe dei legislatori non hanno avuto effetto».
È tutto questo, nello scintillante, arguto dialogare dei vari personaggi, il filo conduttore che stringe Ceci n'est pas un conte a Madame de la Carlière e intesse questi due splendidi, brevi racconti al Supplemento, sì da farne un compiuto trittico su eros e libertà.

Dettagli

2001
18 giugno 2008
141 p., Rilegato
9788885140417

Conosci l'autore

Foto di Denis Diderot

Denis Diderot

1713, Langres

(Langres, Alta Marna, 1713 - Parigi 1784) scrittore e filosofo francese. Suo padre, mastro coltellinaio, apparteneva alla solida e devota borghesia artigiana della città. D. studiò presso i gesuiti, dapprima a Langres, poi a Parigi; nella capitale rimase anche dopo aver terminato gli studi, senza tuttavia rassegnarsi a scegliere una carriera. Viveva magramente di traduzioni e collaborazioni editoriali. Nel 1742 sposò Antoinette Champion, merlettaia, di cui fu per tutta la vita sposo distante e infedele. Negli stessi anni conobbe Rousseau e Condillac. Chiamato a collaborare all’Encyclopédie e poi a dirigerla insieme a d’Alembert, egli trasformò un’impresa nata con obiettivi modesti, e per fini soltanto commerciali, in un formidabile strumento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore