Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dinamiche di una democrazia parlamentare. Assetti rappresentativi e sviluppi istituzionali -  Marco Plutino - copertina
Dinamiche di una democrazia parlamentare. Assetti rappresentativi e sviluppi istituzionali -  Marco Plutino - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dinamiche di una democrazia parlamentare. Assetti rappresentativi e sviluppi istituzionali
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dinamiche di una democrazia parlamentare. Assetti rappresentativi e sviluppi istituzionali -  Marco Plutino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Costituzione italiana organizza in modo limpido una democrazia rappresentativa e la declina in forme parlamentari. Negli ultimi decenni, tuttavia, si è dispiegato con fortuna crescente un "discorso istituzionale" che tende a emanciparsi dall'ancoraggio costituzionale. L'elettore è stato assuefatto a contrapporre artificiosamente una deteriore Repubblica dei partiti a una dei cittadini, la democrazia rappresentativa a quella, "vera", degli elettori, e un vero parlamentarismo a uno falso. Prospettazioni che, lungi dall'essere idonee a esprimere una presunta essenza della sovranità popolare, mettono a rischio la natura parlamentare e perfino quella rappresentativa della democrazia prefigurata dalla Costituzione. Il ricorso a discutibili interpretazioni costituzionali fondate su insostenibili dogmatiche e dottrine alimenta il rischio di accantonare le più autorevoli risultanze del dibattito scientifico in nome di un nuovo costituzionalismo materiale. Per chiudere l'interminabile transizione italiana appare preliminare l'abbandono di quest'armamentario concettuale, riconciliando l'esercizio della sovranità popolare con l'operare della rappresentanza politica mediante un protagonismo della cittadinanza che si dispieghi negli alvei della partecipazione e del peso decisionale entro la molteplicità dei canali rappresentativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 marzo 2015
351 p., Brossura
9788843073436
Chiudi

Indice

1. Razionalizzazioni del sistema parlamentare e classificazioni delle forme di governo tra evoluzione dei sistemi politici e creazioni ingegneristiche

“Seconda Repubblica” e democrazia rappresentativo parlamentare/Come nasce “per caso” una forma di governo: il presidenzialismo statunitense/Le cosiddette razionalizzazioni tra presidenzialismo e parlamentarismo/La repulsione dei costituzionalisti italiani verso l’esperienza gollista e la lenta emersione del “tipo” semipresidenziale/Altre classificazioni più sostanzialistiche. La discussione sugli “ibridi” e sui “tipi misti”/Una proposta di riclassificazione di Giovanni Sartori/Come vorrebbe nascere “per intenzione” una nuova forma di governo. L’elezione diretta del premier nelle sue diverse configurazioni dottrinali

2. Sulla teoria del “mandato popolare” e dintorni. Sovranità del popolo e “volontà” del corpo elettorale

Dai “direttismi” alla “democrazia immediata”/La coppia dicotomica democrazie immediate/mediate (e democrazia governante/governata): critica/Il popolo che non c’è. Risultanze politologiche della teoria democratica odierna e conclusioni del diritto costituzionale positivo italiano/Popolo, corpo elettorale, organicismo/Alcuni presupposti e corollari di due influenti dottrine italiane: Mortati e Barile/L’ineffabile teoria del “mandato popolare/elettorale”/La democrazia del cittadino (e dell’intellettuale) “bambino”

3. La “Seconda Repubblica” tra contestazione, travisamento e riaffermazione della forma rappresentativo parlamentare

“Seconda Repubblica”. Ovvero il trionfo di un nuovo discorso istituzionale/I prodromi: la questione istituzionale dalla fine dell’allargamento della base democratica alle grandi sfide degli anni Ottanta/I primi anni Novanta: l’affermazione del nuovo paradigma/Il peso di una “cattiva” ingegneria che non passa/Alcuni effetti della “mistica” maggioritaria (o “direttista”)/Dalle singolari convergenze sulla tentata revisione del 2005 ai semi gettati da un P.d.R. controcorrente

Poscritto

Bibliografia


Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore