Il libro racconta la storia delle "calcolatrici umane", giovani brillanti matematiche di colore che contribuiranno alla vittoria statunitense nella Seconda guerra mondiale e allo sbarco dell'uomo sulla luna. Ma tutti i loro traguardi, come quelli dei colleghi uomini di colore, sono faticosi a causa dell'assurda segregazione razziale, che preclude loro posti di rilievo nella società americana, soprattutto degli Stati del Sud, nonostante la loro grandissima intelligenza e genialità.
Il diritto di contare
Volevano cambiare le loro vite. Invece hanno fatto la storia.
Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, parte del merito va alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta, armate di matita, regolo e addizionatrice, elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c'erano anche Dorothy Vaughan, Mary Jackson e Katherine Johnson. Chiamate in servizio durante la Seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze, queste tre donne afroamericane lasciarono le proprie vite per trasferirsi in Virginia a lavorare per il Langley Memorial Aeronautical Laboratory. Il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Veronica76 20 aprile 2024L'assurdità della segregazione
-
Partiamo dal commentare il titolo del libro: geniale. Sì perché non solo il libro si basa sulla vita di alcune ragazze di colore in un periodo dove esserlo era molto difficile, ma l'autrice mette in campo tutta la sua fantasia e fa un strepitoso gioco di parole mettendo in luce il problema del razzismo nella storia. Parlando del tipo di scrittura mi piace anche se a volte potrebbe sembrar strano, la trama approfondisce alcune tematiche sintetizzate nel film e se quest' ultimo ti è piaciuto consiglio la lettura di questo romanzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it