Elementi di armonia e contrappunto
Ciascuna delle tecniche di cifratura degli accordi convenzionalmente adoperate presenta delle specificità che ne rendono di volta in volta più o meno efficace l'impiego. Mediando fra i rispettivi pregi e difetti, il testo giunge a proporre un nuovo sistema "ibrido", che viene poi applicato per classificare dal punto di vista funzionale le principali armonie riscontrabili nel sistema tonale: numerosi esempi musicali tratti dal repertorio illustrano i vantaggi offerti dal nuovo metodo di cifratura. Nella seconda parte del volume viene invece proposta una visione integrata che dimostra come armonia e contrappunto siano strettamente interconnessi e presenti in modo inscindibile nel repertorio musicale oggetto di indagine. Ecco quindi che fenomeni tipicamente armonici, come le cadenze e le successioni accordali, possono essere interpretati anche in ottica contrappuntistica, svelando aspetti che solitamente sfuggono ad un approccio più tradizionale. Elementi di armonia e contrappunto rappresenta l'ideale complemento del precedente Introduzione allo studio dell'armonia (2018) dello stesso autore, ma si tratta di un testo che può comunque essere fruito in modo del tutto indipendente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:23 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it