Questo testo del compianto prof. Domenico Losurdo fu mandato alle stampe nel lontano 1994. A distanza di quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, il volume rimane ancora segnato dall'attualità dell'analisi. Il testo può essere letto sotto vari punti di vista. L'approccio può essere quello dello studioso di storia politica intento a ripercorrere i fatti di quella prima fase della cosiddetta seconda repubblica, segnata dal fenomeno nuovo della Lega e del secessionismo - oggi la Lega o la sua evoluzione ha cambiato pelle diventando un animale politico segnato dalla retorica del populismo di destra e dal sovranismo nazionalistico in contrapposizione alla deriva europeista. La lettura scorre agevole per chi ha vissuto quel periodo storico segnato dal berlusconismo, leghismo e post fascismo. Al giovane lettore, invece, che per ragioni anagrafiche non ha conoscenza diretta, la lettura del volumetto di Losurdo può interessare che capire le ragioni e le origini di certi fenomeni politici attuali, il perché storico e politico della crisi di democrazia che si vive in Italia. La fine del storia secondo la famosa vulgata, il superamento dei due blocchi contrapposti post muro di berlino, in italia voleva essere gestito nelle modalità e secondo le impostazioni ideologiche rassegnate nel libro: il risultato è deludente e sotto gli occhi di tutti. Quel modo di governare l'italia, secondo i principi del liberismo in economia e del federalismo in politica, portati avanti da entrambe i due blocchi elettorali, ha determinato la situazione di scatafascio attuale. La risposta evidentemente non è stata all'altezza della situazione. La sinistra rinunciataria delle sue posizioni storiche ha completato l'opera di declino democratico. La lettura è vivamente consigliata per riscoprire o scoprire ex novo da dove deriva l'attuale crisi della democrazia in italia. Consigliato.
La seconda Repubblica. Liberismo, federalismo, postfascismo
Nonostante i toni spesso trionfalistici, la Seconda Repubblica è l'espressione di una crisi profonda: se revisionismo storico e postfascismo cancellano l'identità nazionale del nostro paese, le riforme elettorali e istituzionali in atto, sancendo il peso immediatamente politico della grande ricchezza e del potere multimediale, bandiscono ogni idea di democrazia intesa come partecipazione di massa. L'odierna crociata neoliberista mira a liquidare i "diritti economici e sociali", promuovendo in pratica una sorta di redistribuzione del reddito a favore dei ceti più ricchi. Nei paesi a forti squilibri regionali tale redistribuzione passa attraverso l'autonomia "federale". Liberismo, federalismo e postfascismo si mescolano così in una miscela esplosiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alfio_libero 01 giugno 2022Seconda repubblica, l'origine della crisi democratica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it