Descrizione
L’ha detto per primo Bob Kennedy: il Prodotto interno lordo, Pil, non è uno strumento adeguato per misurare il progresso umano. Se ne parla da quarant’anni, ma solo adesso studiosi e politici stanno passando ai fatti. L’Ue si è impegnata ad andare “oltre il Pil”; il G20 di Pittsburgh ha raccomandato di trovare nuovi indicatori e gli esperti di tutto il mondo si sono incontrati in Corea per mettere a punto le “statistiche del XXI secolo”. Anche in Italia il tema è di viva attualità: il Pil deve essere davvero rottamato o è solo un trucco per aggiustare le statistiche nazionali? Il giudizio è lasciato al lettore: questo è il racconto di un’appassionante ricerca che in tutto il mondo impegna migliaia di statistici, economisti, sociologi e psicologi e che cambierà le scelte collettive, e quindi la nostra vita. Dalla “Felicità Nazionale Lorda” del lontano Bhutan, all’“Indice del Benessere” elaborato in Canada e all’“Impronta Ecologica”, il libro racconta tutti i tentativi in corso per misurare la ricchezza, la felicità e la sostenibilità.
Dopo aver letto il libro I numeri della felicità di Donato Speroni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 15,00
- Editore:Castelvecchi
- Collana:The Cooper Files
- Data uscita:03/06/2010
- Pagine:288
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788873941538
Parole chiave laFeltrinelli:
economia politica, economia, ricchezza, crescita economica, previsioni economiche