Libro estremamente coinvolgente, lettura molto scorrevole. Interessante perchè parla delle donne al tempo della nascita dell'Islam, dei rapporti tra pagani, cristiani, ebrei e musulmani, della vita e delle buone azioni del profeta Mohammed. Aisha, la bambina che sposò il profeta a nove anni, dopo che lui venne a mancare, racconta in questo libro la sua storia e la storia delle altre mogli di suo marito, delle sue "sorelle".
Descrizione
A'isha, l'ultima moglie del Profeta, ricorda gli anni trascorsi accanto allo sposo. E cominciaun fantastico viaggio della memoria che la porta a ricordare tutte le donne che,in maniera diversa ma con la stessa forza e intensità, hanno amato Maometto. Dallamadre Amina, che lo lasciò orfano in tenerà età, ad Halima, la balia che si prese cura dilui durante l'infanzia. Da Khadigia, che lo iniziò all'arte dell'amore, ad Hafsa, la figliadel califfo Omar. Da Maria, avvenente fanciulla cristiana, a Safi a, donna ebrea colta eintelligente. Da Fatima, la figlia adorata, alla stessa A'isha, che si sposò quando avevasolo nove anni, e a tutte le altre donne il cui cuore fu rapito dal Profeta.
Dopo aver letto il libro Le donne che amavano Maometto di Hafez Haidar ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Piemme
- Collana:Narrativa
- Data uscita:22/10/2007
- Pagine:223
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788838471209
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa di argomento religioso e spirituale, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), Islam, narrativa di ambientazione storica