Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi - M. Pia Paternò - copertina
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi - M. Pia Paternò - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi - M. Pia Paternò - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia del pensiero politico occidentale è attraversata da una sorprendente contraddizione. La rivendicazione dell'autonomia della ragione e la teorizzazione della eguale libertà di tutti gli esseri umani, con le quali si è inaugurata la riflessione filosofica dell'età moderna, hanno avuto come destinataria soltanto una parte minoritaria del genere umano. La filosofia politica dell'Occidente ha avuto la pretesa di parlare il linguaggio dell'universalità, ma ha escluso dal suo discorso intere categorie di persone: i minori, alcune tipologie di malati, gli inabili, gli schiavi, gli stranieri, infine, ma soprattutto, le donne. Gli strumenti teorici messi a disposizione dalle elaborazioni della filosofia contemporanea ci consentono oggi di rileggere, con esiti assai interessanti, tutta la storia del pensiero politico occidentale e della sua ambigua relazione con i concetti di eguaglianza e di differenza: di opinione, di censo, di classe, di razza, di genere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
18 ottobre 2012
Libro universitario
184 p., Brossura
9788843065882
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Libertà ed eguaglianza nel pensiero politico dell’età moderna e contemporanea

Una questione di punti di vista/Il dominio del Logos/Dicotomie concettuali/Il lavoro di cura/Conclusioni

2. Eguali per natura, ma diseguali per diritti: il giusnatu­ralismo seicentesco

Un modello teorico comune/Lo stato di natura: Grozio, Hobbes, Locke, Pufendorf/Patto sociale e contratto coniugale/La società coniugale tra consenso e subordinazione

3. Diversi per natura, diseguali per diritti: dall’illumini­smo al romanticismo

Il contesto discorsivo anti-contrattualista: Vico e Montesquieu/Hume e Smith/Democrazia e differenze di genere: Rousseau /La democrazia in America di Tocqueville/Eguaglianza e autonomia nel pensiero politico di Kant/La doppia morale di Fichte/Da Hegel al romanticismo

4. Eguali per natura e per diritti? Libertà ed eguaglianza tra Settecento e Novecento

La rivoluzione francese e la Rivendicazione dei diritti della donna di Mary Wollstonecraft/Politica e pedagogia nel Risorgimento italiano/Diritti civili e diritti politici: Giuseppe Mazzini, Salva­tore Morelli, Anna Maria Mozzoni/Il pensiero liberale: John Stuart Mill e Harriet Taylor/Socialismo utopistico e socialismo scientifico

5. Diversi per natura, ma eguali per diritti: il femmini­smo e il pensiero politico del Novecento

La critica della ragione illuministica: da Hannah Arendt a Iris Marion Young/Martha Nussbaum e il neo-contrattualismo di John Rawls/La democrazia deliberativa di Jürgen Habermas e l’u­niversalismo interattivo di Seyla Benhabib

6. Oltre il dibattito su eguaglianza e differenza: autono­mia e relazione

Un passo indietro: ancora su Hobbes e Pufendorf/All’origine l’uomo era solo?/Relazione e riconoscimento/ Interdipendenza, fragilità e rispetto nella riflessione contemporanea

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi