Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza - Pietro Alessandrini - copertina
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza - Pietro Alessandrini - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lin Bookstore
18,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lin Bookstore
18,00 € + 5,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
35,15 €
Chiudi
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza - Pietro Alessandrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, il manuale intende far crescere nel lettore l'attitudine a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione della liquidità e alla intrinseca fragilità dei mercati finanziari globalizzati che, da fattore di trasmissione dello sviluppo, si possono trasformare in potente veicolo di contagio dell'instabilità. In questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata, è stato approfondito il tema della difficile gestione delle crisi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2015
23 luglio 2015
Libro universitario
378 p., Brossura
9788815259097
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Concetti base e relazioni fondamentali
1.1 Il sistema finanziario
1.2 La ricchezza
1.3 Il risparmio
1.4 Legami stock-flussi
1.4.1 L'evoluzione temporale
1.4.2 Compatibilità macroeconomiche
II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario
2.1 La matrice dei flussi finanziari
2.2 I mercati
2.2.1 Caratteristiche rilevanti delle attività finanziarie
2.2.2 La liquidità
2.3 I macro-operatori nazionali
2.3.1 L'Economia: Famiglie e Imprese
2.3.2 La Pubblica amministrazione
2.4 L'Estero
2.4.1 I saldi con l'estero
2.4.2 L'Unione monetaria europea
2.5 Gli intermediari finanziari
2.5.1 La Banca d'Italia
2.5.2 Le banche
2.5.3 Fondi comuni d'investimento
III. Il quadro teorico di riferimento
3.1 Le tre triadi
3.2 La triade tradizionale
3.2.1 Evoluzione storica del mezzo di scambio
3.2.2 Il signoraggio
3.2.3 La teoria quantitativa della moneta
3.2.4 Il monetarismo
3.2.5 Problemi aperti
3.3 Il suggerimento per «semplificare» la teoria monetaria
3.4 La triade keynesiana
3.5 Le preferenza per la liquidità
3.5.1 L'incertezza
3.5.2 Lo speculatore keynesiano
3.5.3 Implicazioni di politica monetaria
IV. Le scelte di portafoglio
4.1 Problemi aperti
4.2 La revisione della preferenza per la liquidità
4.3 Gli atteggiamenti nei confronti del rischio
4.3.1 Indifferenti al rischio
4.3.2 Amanti del rischio
4.3.3 Avversi al rischio
4.4 Capacità esplicativa e implicazioni di politica monetaria
4.5 Le scelte di portafoglio con più titoli, di Giulio Palomba
4.5.1 Perfetta correlazione positiva
4.5.2 Perfetta correlazione negativa
4.5.3 Incorrelazione
4.5.4 Attività «riskfree» e rapporto di Sharpe
4.5.5 Vendite allo scoperto
V. L'ampliamento delle basi teoriche
5.1 La revisione della domanda di moneta a scopo transattivo
5.2 La triade hicksiana
5.2.1 Attività continue
5.2.2 Attività di riserva
5.2.3 Attività di investimento
5.2.4 Implicazioni di politica monetaria
5.3 La curva dei rendimenti, di Claudio Rossi
5.4 Le funzioni di comportamento
5.4.1 Le variabili esplicative
VI. La base monetaria e gli strumenti di politica monetaria
6.1 La base monetaria
6.1.1 La domanda di base monetaria
6.1.2 L'offerta di base monetaria
6.2 Gli strumenti convenzionali di politica monetaria
6.2.1 Operazioni di mercato aperto
6.2.2 Le aste
6.2.3 Operazioni su iniziativa delle controparti
6.3 Le misure non convenzionali
VII. L'intermediazione bancaria: funzioni, rischi e vincoli
7.1 La riserva obbligatoria
7.1.1 L'«unicità» delle banche come creatrici di moneta
7.2 L'evoluzione della teoria dell'intermediazione bancaria
7.2.1 La «New View»
7.2.2 Le asimmetrie informative
7.2.3 La corsa agli sportelli e i rischi di contagio
7.3 La banca universale
7.3.1 L'azzardo morale
7.4 Il «narrow banking»
7.4.1 Dalle garanzie pubbliche alla separazione delle funzioni bancarie
7.4.2 Legare le mani alle banche e alle Banche centrali
7.4.3 Arginare i rischi di contagio
7.4.4 Il ritorno alla banca commerciale
VIII. La gestione della liquidità
8.1 La rinnovata importanza della liquiditòà
8.2 Il fabbisogno di liquidità
8.3 La domanda di liquidità bancaria
8.4 Le interazioni con il mercato interbancario
8.5 Shock di liquidità e ammortizzatori
8.5.1 Shock di liquidità nell'interbancario
8.5.2 Shock di liquidità nel mercato primario
8.6 La mobilizzazione della riserva obbligatoria
8.6.1 La domanda giornaliera di liquidità
8.6.2 Il ruolo delle aspettative
8.7 Gli aggiustamenti possibili
8.7.1 Aggiustamenti dei mercati
8.7.2 Manovre della Banca centrale
8.7.3 La crisi di fiducia
IX. La trasmissione della politica monetaria
9.1 Conoscere per decidere
9.2 La «money view»
9.3 Il meccanismo di trasmissione keynesiano
9.3.1 Il mercato dei depositi bancari
9.3.2 L'effetto costo
9.3.3 Problemi aperti
9.4 L'instabilità del moltiplicatore monetario
9.4.1 Il rapporto circolante/depositi
9.4.2 Il rapporto riserve bancarie/depositi
9.5 La scelta degli obiettivi intermedi
9.5.1 Instabilità di origine reale
9.5.2 Instabilità di origine monetaria
9.6 I cambiamenti necessari
9.6.1 La preferenza per il controllo dei tassi monetari
9.6.2 L'ampliamento dei canali di trasmissione
9.7 Effetti ricchezza
9.7.1 La «q» di Tolbin
9.8 La «credit view»
9.8.1 Il mercato dei prestiti bancari
9.8.2 I vincoli patrimoniali
Appendice. Il razionamento del credito: cosa è e perché avviene, di Alberto Niccoli
X. Il quadro d'insieme
10.1 Problemi aperti
10.2 La «balance sheet view»
10.2.1 Il meccanismo di trasmissione hicksiano
10.2.2 La sostituibilità delle poste di bilancio
10.3 L'acceleratore finanziario
10.4 Le difformità strutturali
XI. Obiettivi finali
11.1 La scelta degli obiettivi finali
11.2 La stabilità dei prezzi
11.3 La funzione di reazione
11.3.1 La regola di Taylor
11.4 La sorpresa inflazionistica
11.5 Regole, discrezionalità o strategie
11.5.1 La «forward guidance»
XII. Gli squilibri fondamentali
12.1 Accentramento e diffusione
12.2 Il finanziamento del settore pubblico
12.2.1 Il finanziamento monetario
12.2.2 L'indebitamento
12.3 La sostenibilità del debito pubblico
Appendice. Il «default» sul debito sovrano, di Andrea F. Presbitero
XIII. Gli squilibri internazionali
13.1 I saldi della bilancia dei pagamenti
13.1.1 Gli squilibri reali
13.1.2 Gli squilibri valutari
13.2 Il quartetto inconciliabile
13.3 Scenari operativi internazionali
13.3.1 Aggiustamento senza finanziamento monetario
13.3.2 Finanziamento monetario con aggiustamento
13.3.3 Lw regole del gioco
13.3.4 Finanziamento monetario senza aggiustamento
13.3.5 Commenti
13.4 Gli squilibri interregionali
13.4.1 Problemi di aggiustamento
13.4.2 Circuiti finanziari compensativi
13.5 Verso una moneta mondiale?
13.5.1 I problemi irrisolti
13.5.2 La gestione monetaria sovranazioanle
XIV. La difficile gestione delle crisi
14.1 L'intrinseca instabilità del sistema finanziario
14.1.1 L'alternanza storica tra liberalizzazione e regolamentazione
14.2 Gli interventi anti-crisi
14.3 Le misure preventive
14.3.1 Pareti anti-incendio
14.3.2 Allarmi preventivi
14.4 Estintori
14.4.1 I nuovi vincoli di liquidità
14.4.2 Commenti
14.5 Prestatore di ultima istanza
XV. Le tre crisi
15.1 Dalla crisi americana alle crisi europee
15.2 La crisi bancaria
15.2.1 La trappola della liquidità bancaria
15.3 La crisi del debito sovrano
15.3.1 Errori, incertezze e ritardi
15.3.2 «Whatever it takes to preserve the euro»
15.4 La deflazione
15.4.1 Tassi di interesse negativi
15.4.2 Il «quantitative easing»
15.5 Oltre la crisi
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore