Saggio interessante, a volte irritante (anche per la forma molto "arzigogolata" di esprimere i concetti, il che rende la lettura piuttosto faticosa). Ha il grande pregio di squarciare un velo: il gusto degli occidentali per l'Oriente è sempre stata l'invenzione di un mondo che non c'è ed è servito ad aprire la strada all'imperialismo ed al colonialismo (oltre che agli attuali disastrosi rapporti internazionali).
Detto questo, l'accusa rivolta a chiunque abbia studiato l'Oriente (anche in buona fede) è di partire da preconcetti che snaturano la realtà. Va bene, però avrei apprezzato che l'autore ci avesse spiegato come liberarsi dal proprio vissuto e guardare con occhi diversi il mondo. Questo non è stato fatto perché anche Said parte dai suoi pre-concetti (che sono la summa delle sue esperienze, come per tutti) e alcune sue affermazioni sarebbero facilmente rovesciabili.
Insomma, è un saggio "vivo", che necessita di una successiva discussione, possibilmente con un abitante delle "Terre d'Oriente". Fa riflettere e pone dubbi. Non è male, al giorno d'oggi, anche se ci si trova un po' spiazzati perché la risposta a tante questioni pare non ci sia, o non si sia capaci di trovarla.
Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente
di Edward W. Said
€ 12,75
Descrizione
Muovendo dall'accezione più ampia del termine - orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali - Said affronta l'idea della diversità ontologica tra Oriente e Occidente ispiratrice di tante pagine di autori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx, chiudendo l'indagine sul complesso di istituzioni create dall'Occidente per esercitare il proprio dominio sul mondo Orientale.
Dopo aver letto il libro Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente di Edward W. Said ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Biografia
Edward W. Said
Premi
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 15,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica saggi
- Data uscita:25/09/2013
- Pagine:400
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807882067
Parole chiave laFeltrinelli:
antropologia sociale e culturale, storia culturale e sociale, cultura-storia, oriente
Su LaEFFE

19/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.