I Balcani. Civiltà confini, popoli (1453-1912) - Egidio Ivetic - copertina
I Balcani. Civiltà confini, popoli (1453-1912) - Egidio Ivetic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
I Balcani. Civiltà confini, popoli (1453-1912)
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I Balcani diventano Balcani durante il lungo dominio ottomano, tra la caduta di Costantinopoli nel 1453 e le guerre balcaniche del 1912-13. Una Turchia in Europa in cui la cristianità ortodossa convisse per secoli con l'islam; un Oriente vicino e incombente, arginato dall'Antemurale militare di Venezia e degli Asburgo. Dopo la riconquista cattolica dell'Ungheria, nel Settecento si consolida il limes tra le civiltà. Nell'Ottocento, il crescente rifiuto del mondo ottomano si mescola con la scoperta delle identità nazionali e della modernità in un processo di moltiplicazione dei confini tra popoli che non sembra fermarsi neanche oggi. I Balcani rimangono un pezzo d'Europa sospeso tra mondi passati e il contemporaneo, testimoni di un tempo più profondo, eredi di Bisanzio e del dopo Bisanzio.

Dettagli

Libro universitario
216 p., Brossura
9788815280718

Valutazioni e recensioni

  • Francesco93
    Una porta di accesso sui Balcani

    Dopo aver indugiato sul concetto di Balcani, il libro ripercorre le vicende dei domini Ottomani nell'Europa dell'Est. Le terre Balcaniche sono percepite come molto distanti. In realtà Bosnia, Albania, Serbia, Macedonia e Bulgaria sono molto più prossime al Mediterraneo di quanto si pensi. Anche la Grecia, alla quale ci approcciamo come un'entità pura, diretta discendente dell'epoca classica, è figlia delle vicende Balcaniche. La storia dei Balcani Ottomani è una fase che ha segnato profondamente popoli e culture. Un libro utile per iniziare a capire qualcosa di questo groviglio affascinante, per parlare e pensare dei Balcani senza pregiudizi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore