L'ebreo errante - Elie Wiesel - copertina
L'ebreo errante - Elie Wiesel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Romania
L'ebreo errante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Ma, nel momento del cheshbon hanefesh, facendo il bilancio della mia vita, devo riconoscere che i miei veri maestri, per guidarmi e per spingermi avanti, mi attendono non in luoghi prestigiosi e lontani ma nelle piccole aule piene d'ombre e di canti dove un ragazzo al quale assomigliavo studia ancora oggi la prima pagina del primo trattato del Talmud, sicuro di trovarvi tutte le risposte a tutte le domande. Meglio: tutte le risposte e tutte le domande. Perciò, spesso per me l'atto di scrivere non è altro che il desiderio inconfessato o cosciente di incidere alcune parole su una pietra tombale: alla memoria di una città scomparsa, di un'infanzia esiliata e di tutti coloro che ho amato e che se ne sono andati prima che abbia potuto dirglielo."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 agosto 2011
195 p., Brossura
Le chant des morts
9788880574132

Valutazioni e recensioni

  • Wiesel in questi 13 racconti testimonia una lunga e sofferta riflessione fatta di domande alle quali non c’è risposta. Egli si interroga ripetutamente sul perché dello sterminio, sul perché tale massacro si sia svolto nel silenzio colpevole e nell’indifferenza del mondo occidentale, sul perché non c’è stata una reazione da parte degli ebrei che invece, succubi, sono andati rassegnati al macello. Si interroga pure sul senso di colpa dei sopravvissuti, come lui, e cosa ancora più drammatica sul perché Dio abbia potuto permettere tutto questo orrore. Ma alle sue mute interrogazioni non c’è alcun riscontro. Ne esce fuori uno scritto intenso, profondo, drammatico, graffiante ed amaro. La sua testimonianza ha quella forza basata sulla nuda verità e il suo dolore è così profondo ed immenso che, anche se tu personalmente sei innocente , un senso di malessere si insinua involontariamente anche nel tuo spirito e ti penetra fino in fondo all’anima .

Conosci l'autore

Foto di Elie Wiesel

Elie Wiesel

1928, Sighetu

Scrittore e giornalista statunitense di origini ebraico-ungheresi, nato a Sighetu nel 1928 e morto a New York nel 2016. Sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, dove perde i genitori e la sorella minore, nell’aprile 1945 viene assegnato a un orfanotrofio francese. Dopo gli studi di filosofia alla Sorbona si dedica al giornalismo. La prima prova letteraria è un lungo racconto della sua esperienza nei lager, scritto in yiddish e pubblicato in Argentina nel 1955; consigliato da Mauriac (con cui instaura una profonda amicizia) ne ha affronterà poi la riscrittura in francese, dando vita a uno dei capisaldi della letteratura dell’Olocausto, La notte (1958): in una prosa scarna e frammentata, il romanzo descrive il sovvertimento di ogni valore umano, fisico e spirituale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore